Joan Lee Hannah (Boston, 27 aprile 1939) è un'ex sciatrice alpina statunitense.

Joan Hannah
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza162 cm
Peso57 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraMammoth Mountain SC
Termine carriera1966
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Stagioni 1955-1961

modifica

Sciatrice polivalente originaria di Franconia e figlia dello sciatore alpino e nordico Sel[1], Joan Hannah debuttò in campo internazionale in occasione degli International American Championships 1955 (Stowe, 18-20 marzo), dove si classificò 15ª nella discesa libera, 18ª nello slalom gigante e 20ª nello slalom speciale[2]; nel 1959 vinse lo slalom gigante dei Nor Am Championships (Squaw Valley, 21-23 febbraio)[3], si piazzò 2ª sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale della Roch Cup (Aspen, 6-8 marzo)[4] e vinse la discesa libera dei Vermont Championships (Stowe, 13-15 marzo)[5].

Agli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, suo esordio olimpico e iridato, fu 21ª nella discesa libera del 20 febbraio, la sola gara nella quale prese il via; nel prosieguo di quella stagione si classificò 3ª nella discesa libera, nello slalom gigante e nella combinata degli International American Championships (Stowe, 11-13 marzo)[6] e nel 1961 si piazzò 2ª nella discesa libera, 3ª nella slalom speciale e 3ª nella combinata della Harriman Cup (Sun Valley, 24-26 marzo)[7].

Stagioni 1962-1966

modifica

Nella stagione 1961-1962 fu 2ª nello slalom gigante del Grand Prix du Savoie (Courchevel, 5-7 gennaio)[8] e ai successivi Mondiali di Chamonix 1962 (10-18 febbraio) conquistò il risultato più prestigioso della sua carriera[1], la medaglia di bronzo nello slalom gigante vinto dall'austriaca Marianne Jahn davanti alla connazionale Erika Netzer; si classificò inoltre 19ª nella slalom speciale e non completò la discesa libera[9].

Ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua ultima presenza olimpica, si piazzò 15ª nella discesa libera, 26ª nello slalom gigante, 19ª nello slalom speciale e 12ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964[10]; nel prosieguo di quella stagione fu 3ª nella discesa libera, 2ª nello slalom gigante e 2ª nella combinata degli Eastern ASA Championships (Stowe, 13-15 marzo)[11], 1ª e 2ª nei due slalom giganti della Roch Cup (Aspen, 3-5 aprile)[12] e 3ª nello slalom gigante e nella combinata del Barbara Henneberger Memorial (Sugar Bowl, 25-26 aprile)[13]. Nel 1965 si classificò 2ª nella discesa libera della Roch Cup (Aspen, 29-31 gennaio)[14]; l'anno dopo ai Mondiali di Portillo 1966 (5-14 agosto), suo congedo agonistico, si piazzò 12ª nella discesa libera e 19ª nello slalom gigante[15].

Palmarès

modifica

Mondiali

modifica

Classiche

modifica
Roch Cup
  • 1 vittoria (slalom gigante ad Aspen 1964)

Campionati statunitensi

modifica
  • 14 medaglie (dati parziali):
  1. ^ a b c (EN) Joan Hannah, su olympedia.org. URL consultato il 30 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 18-20.03.55. Stowe, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  3. ^ (EN) 21-23.02.59. Squaw Valley (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  4. ^ a b (EN) 06-08.03.59. Aspen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  5. ^ (EN) 13-15.03.59. Stowe (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  6. ^ (EN) 11-13.03.60. Stowe, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  7. ^ (EN) 24-26.03.1961. Sun Valley (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  8. ^ (EN) 05.01.62. Courchevel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  9. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  10. ^ (EN) 06.02.1964. Innsbruck (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  11. ^ (EN) 13-15.03.64. Stowe (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  12. ^ (EN) 03-05.04.64. Aspen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  13. ^ (EN) 25-26.04.64. Sugar Bowl (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  14. ^ (EN) 29-31.01.65. Aspen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  15. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  16. ^ (EN) 01-04.04.65. Crystal Mt., su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  17. ^ (EN) 20-22.03.64. Winter Park (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.
  18. ^ (EN) 18-20.03.66. Stowe, su alpineskiworld.net. URL consultato il 30 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica