John Boynton Priestley
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
John Boynton Priestley (Bradford, 13 settembre 1894 – Stratford-upon-Avon, 14 agosto 1984) è stato un romanziere e drammaturgo inglese.

BiografiaModifica
Raggiunse la notorietà con il romanzo The Good Companions (I buoni compagni, 1929) scritto sulla linea narrativa di Henry Fielding e Charles Dickens, con cui vinse il James Tait Black Memorial Prize, ridotto poi nel 1931 per il teatro. Seguirono, tra gli altri, Angel Pavement (La via dell'angelo, 1930), The Magicians (I maghi, 1954), Saturn over the water (Saturno sopra le acque, 1961), e altri.
Meno convenzionali i drammi, ispirati spesso ad un vago ideale socialistico, nei quali Priestley, dotato di una felice capacità di rappresentazione di ambienti e situazioni e di una fresca vena umoristica, sperimenta sovente nuove tecniche drammatiche.
Alcuni di essi come Dangerous Corner (Svolta pericolosa, 1932), I Have Been Here Before (Ci sono già stato, 1937), riflettono le teorie seriali di John William Dunne sconvolgendo la sequenza temporale.
Nella sua vasta produzione per il teatro, ricordiamo ancora:
- Laburnum Grove, 1933.
- Eden End (I cari inganni, 1934).
- Time and the Conways (Il tempo e la famiglia Conway, 1937)[1].
- Music at Night (Concerto di sera, 1938).
- They Came to a City (Essi arrivarono a una città, 1943).
- An Inspector Calls (Un ispettore in casa Birling, 1946).
- The Glass Cage (La gabbia di vetro, 1957).
Ha scritto inoltre una biografia su Charles Dickens nel 1961, un volume di ricordi (Lost Empires, nel 1965) e i romanzi Salt is Leaving del 1966 e It's an old Country del 1967.
OnorificenzeModifica
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito | |
— 24 ottobre 1977 |
NoteModifica
- ^ Guido Rocca, Le illusioni di oggi e le amarezze di domani, Radiocorriere TV, 1956, n. 21, p. 6
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su John Boynton Priestley
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Boynton Priestley
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su jbpriestley-society.com.
- (EN) John Boynton Priestley, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) John Boynton Priestley, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di John Boynton Priestley, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di John Boynton Priestley, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di John Boynton Priestley, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Bibliografia di John Boynton Priestley, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) J.B. Priestley, su Goodreads.
- Bibliografia italiana di John Boynton Priestley, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- (EN) John Boynton Priestley, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) John Boynton Priestley / John Boynton Priestley (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) John Boynton Priestley, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71396497 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 6342 · BAV 495/54791 · CERL cnp02033852 · Europeana agent/base/60874 · LCCN (EN) n79116394 · GND (DE) 11874190X · BNE (ES) XX904088 (data) · BNF (FR) cb16922374t (data) · J9U (EN, HE) 987007266769605171 · NSK (HR) 000003777 · NDL (EN, JA) 00453343 · CONOR.SI (SL) 7307875 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79116394 |
---|