Joseph Aubert

pittore francese

Joseph-Jean-Félix Aubert, spesso citato semplicemente come Joseph Aubert (Nantes, 20 agosto 1849Les Fontenelles, 23 maggio 1924), è stato un pittore francese.

Joseph-Jean-Félix Aubert

Biografia

modifica

Joseph Aubert nacque a Nantes nel 1849. Egli sposò la figlia del matematico Jean-Claude Bouquet nel 1872.[1]

Nel 1873,[1] venne ammesso alla scuola di belle arti di Parigi nell'atelier di Alexandre Cabanel.[2] Egli si specializzò nella pittura religiosa e nella realizzazione dei disegni per le vetrate.[3]

In particolare, ha decorato con degli affreschi le chiese di Notre-Dame des Champs a Parigi e quella di Notre-Dame di Besançon.[1][3]

Nel 1898 acquistò la tenuta dell'Ermitage a Mancenans-Lizerne, nel Doubs,[3] dove si recava ogni estate per riposarsi. Vi allestì anche uno studio. Aubert morì a Les Fontenelles nel 1924.[4]

Opere nelle collezioni pubbliche

modifica
 
Una serie di santi dalla chiesa di Nostra Signora a Besançon
 
Les noyades de Nantes en 1793, 1882
 
Il dipinto dell'abside della chiesa di Notre-Dame-des-Champs a Parigi (1889-1891)
  • Besançon, chiesa parrocchiale di Nostra Signora: tele montate
  • Charenton-le-Pont, chiesa parrocchiale di San Pietro:[5]
    • La Multiplication des pains, 1917, olio su tela montata
    • La Remise des clefs à saint Pierre, 1917, olio su tela montata
  • Museo d'arte e di storia di Cholet: Les Noyades de Nantes en 1793, Salone del 1882, olio su tela, studio
  • Musée des beaux-arts di Nantes: Les Noyades de Nantes en 1793, Salone del 1882, olio su tela[6]
  • Parigi:
    • chiesa di Notre-Dame-des-Champs: I ventidue pannelli, degli oli su tela montata, posti al secondo livello dell'elevato nella navata e nel coro, sono stati dipinti tra il 1891 e il 1907 e ritraggono la vita della Vergine Maria. Aubert, ricco dei suoi viaggi in Egitto e in Terrasanta, cercò di rinnovare questo soggetto già trattato da vari pittori con le scene seguenti:
      • Nascita di Maria (interno di una casa di Gerusalemme)
      • Maria istruita da sua madre (la fontana di Siloe)
      • Maria presentata al Tempio (Templo di Gerusalemme, che riprende quello di Edfu)
      • Maria fidanzata con Giuseppe (cortile interno di una casa di Nazaret)
      • Maria salutata dall'angelo Gabriele
      • Maria visita Elisabetta (casa a Siloe)
      • Maria cerca un alloggio a Betlemme
      • Maria nella mangiatoia (grotta sotto la collina di Betlemme)
      • Maria purificata al Tempio (decorazione faraonica)
      • Maria fugge in Egitto (la valle dei Re, a est di Tebe)
      • Maria si riposa in Egitto (le grandi piramidi di Giza)
      • Mara alla fontana (fontana di Nazaret)
      • Maria a Nazaret
      • Maria accanto a Giuseppe morente
      • Maria ai piedi della croce
      • Maria ritorna dal Calvario (un cortile di una casa)
      • Maria riceve il corpo di Gesù
      • Maria al Cenacolo (decorazione ripresa dall'antico Tempio)
      • Maria vede Gesù resuscitato (il campo di Aceldama)
      • Maria riceve l'Eucarestia (un riparo per i viaggiatori)
      • Maria esala l'ultimo respiro
      • Maria ascende al cielo (il monte degli Ulivi e la valle del Giordano)
    • chiesa di Saint-Honoré-d'Eylau: quadri della Via della Croce, 1923
    • dipartimento di arti grafiche del museo del Louvre:
      • Saint François Régis soignant un malade, matita nera[7]
      • Fillette assise, tenant la main d'un second personnage, 1899, disegno.[8]
  1. ^ a b c (FR) J. Calvet, Joseph Aubert (1849-1924), Paris, F. Lanore Éditeur, 1926.
  2. ^ (FR) Nos peintres et sculpteurs, graveurs, dessinateurs : portraits et biographies suivis d'une notice sur les Salons français depuis 1673, les Sociétés de Beaux-Arts, la Proriété aertistique, etc., Paris, E. Flammarion, 1897, p. 20. URL consultato il 14 giugno 2024.
  3. ^ a b c (FR) Romain Daupgin-Meunier, Joseph Aubert (1849-1924) : la vie et l'œuvre d'un peintre chrétien | Centre André Chastel, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 14 giugno 2024.
  4. ^ (FR) Tables décennales de la commune des Fontenelles (Doubs), su portail-archives.doubs.fr. URL consultato il 14 giugno 2024.
  5. ^ (FR) Ensemble de 2 toiles marouflées : Multiplication des pains, Remise des clefs à saint Pierre, style néo-classique, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 16 giugno 2024.
  6. ^ (FR) Les noyades de Nantes en 1793, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 14 giugno 2024.
  7. ^ (FR) Saint François Régis soignant un malade, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 14 giugno 2024.
  8. ^ (FR) Fillette assise, tenant la main d'un second personnage, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 14 giugno 2024.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN61702494 · ISNI (EN0000 0000 6654 9195 · ULAN (EN500044583 · LCCN (ENno2002082057 · GND (DE1072405563 · BNF (FRcb13514507d (data)