Il KM-SAM, noto anche come Cheolmae-2, è un sistema missilistico terra-aria a medio raggio sudcoreano sviluppato dall'Agenzia per lo sviluppo della difesa con il supporto tecnico di Almaz-Antey e Fakel, basato sulla tecnologia del Missile 9M96 utilizzato sui sistemi missilistici S-350E e S-400[1].

KM-SAM o Cheolmae-2
Cheongung
천궁
Descrizione
Tiposistema d'arma per la difesa antiaerea
Impiegocontro-missile a medio raggio
Sistema di guidaradar 3D phased array multifunzione a scansione elettronica passivo (PESA) in banda X (basato su quello del russo S-400)
ProgettistaAgenzia per lo sviluppo della difesa
Impostazione2005
In servizioBlock 1: 2015-2020

Block 2: 2021-in corso

Utilizzatore principaleDaehan Minguk Gonggun
Altri utilizzatoriEmirati Arabi Uniti
Peso e dimensioni
Peso400 kg
Lunghezza4,61 m
Diametro275 mm
Prestazioni
Vettorilanciatori con 8 celle
Gittata40 km
Velocità massima4 Mach( 0,8 mi/s , 1,4km/s ) -Mach 5 (1.1 mi/s; 1.7 km/s
Motorea razzo con propellente solido
Spolettadi prossimità
 
voci di missili presenti su Wikipedia

Sviluppo modifica

Una batteria completa è composta da quattro a sei lanciatori trasportabili a 8 celle (TEL), un radar 3D phased array multifunzione a scansione elettronica passivo (PESA) in banda X (basato su quello dell'S-400 russo) e un veicolo antincendio. Il radar opera nella banda X e ruota a una velocità di 40 giri/min, coprendo fino a 80 gradi in elevazione. Può rilevare bersagli entro 100 km (62 mi) e tracciarne fino a 40 contemporaneamente.

Il KM-SAM è il livello intermedio del sistema di difesa aerea e missilistico a tre livelli della Corea del Sud. Sebbene sia stato sviluppato in Russia dall'[Almaz Design Bureau con l'assistenza di Samsung Thales, LIG Nex1 e Doosan DST, la localizzazione e l'industrializzazione sono state fatte in Corea del Sud, fatto sufficiente per considerarlo un sistema indigeno. Il KM-SAM (Cheongung; Iron Hawk) può intercettare bersagli fino a un'altitudine di 15 km (49.000 piedi) a una distanza di 40 km (25 mi). Sostituisce le batterie MIM-23 Hawk aggiornate in Corea del Sud ed è disponibile per l'esportazione. Almaz-Antey ha continuato con il programma dopo che i prototipi sono stati trasferiti e hanno creato una versione solo russa chiamata sistema missilistico Vityaz.

L'aeronautica della Repubblica di Corea ha rivelato a metà 2015 che il KM-SAM sarebbe presto entrato nella produzione di massa e le prime consegna all'aeronautica militare sono state effettuate a settembre, sostituendo il missile Hawk che era in servizio in Corea dal 1964, mentre l'esercito degli Stati Uniti l'ha ritirato nel 2002. Il sistema può intercettare fino a sei bersagli contemporaneamente e ha capacità anti-guerra elettronica per continuare a funzionare nonostante i disturbi. Il sistema ha superato il test di verifica dei requisiti operativi dell'esercito nel luglio 2015 ed è stato dispiegato all'inizio del 2016 vicino al confine marittimo con la Corea del Nord nel Mar Giallo[2].

Il 28 aprile 2020, la Defense Acquisition Program Administration (DAPA) ha annunciato che le consegne del sistema Cheongung KM-SAM Block-1 alla ROKAF sono completate. Nel luglio 2021, la Corea del Sud ha ritirato il suo ultimo sistema MIM-23 Hawk, eliminandolo gradualmente per il Cheongung Block-1[3]

Sviluppi futuri modifica

Il KM-SAM block-2 doveva essere un intercettore di livello superiore progettato per abbattere missili balistici, offrendo capacità simili a quelle del missile American Terminal High Altitude Area Defense con una portata di 150 km (93 mi) e di 200.000 piedi (61 chilometri). I livelli di prestazione dovevano essere due volte superiori ai missili Patriot e Cheolmae II, e ci si aspettava che si basassero sulla tecnologia russa S-400. Questo ruolo è stato ricoperto dallo sviluppo di L-SAM.

Nell'aprile 2017, i funzionari militari sudcoreani hanno rivelato che un sistema di difesa missilistico di basso livello basato sul Cheongung era nella fase finale di sviluppo. La modifica del SAM standard con la tecnologia hit-to-kill gli consente di intercettare i missili balistici in arrivo ad un'altitudine di circa 20 km (66.000 piedi)[4][5]. Il primo sistema Cheongung-II aggiornato è stato consegnato alla ROKAF nel novembre 2020[6]

Il KM-SAM potrà essere lanciato dal sistema di lancio verticale coreano (K-VLS) a bordo delle fregate di classe Daegu in un ruolo navale[7].

Composizione modifica

  • Veicolo centro di controllo e ingaggio (ECS): 1
  • Radar multifunzione (MFR): 1
  • Lanciatori: 4–6
  • Missili per lanciatori: 8
  • Generatore di potenza: 1

Utilizzatori modifica

  Corea del Sud

  Emirati Arabi Uniti

Note modifica

  1. ^ Gli Emirati acquistano sistema antimissile sudcoreano Cheongung II, su analisidifesa.it, 19 novembre 2021. URL consultato il 19 novembre 2021.
  2. ^ (EN) South Korea deploys surface-to-air guided missile system along maritime border, su Armyrecognition.com, 10 marzo 2016.
  3. ^ South Korean air force retires last MIM-23 HAWK SAM systems, su Jane's Information Group, 16 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2021).
  4. ^ (EN) Korea in final phase of developing low-tier missile defense system: official, su Koreaherald.com, 16 aprile 2017.
  5. ^ (EN) South Korea missile interceptor in final development, su UPI.com, 18 aprile 2017.
  6. ^ (EN) South Korea deploys Cheongung II surface-to-air missile, su armyrecognition.com, 27 novembre 2020.
  7. ^ (EN) ROK Navy Launches New Warship Capable of Hitting Targets Inside North Korea, su Thediplomat.com, 9 giugno 2016.

Voci correlate modifica

  Russia

Altri progetti modifica

  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi