Daehan Minguk Gonggun
La Daehan Minguk Gonggun (대한민국 공군?, 大韓民國空軍?; tradotto dalla lingua coreana Forza aerea della Repubblica di Corea, in lingua inglese Republic of Korea Air Force, ROK Air Force o ROKAF), è l'attuale aeronautica militare della Corea del Sud e parte integrante delle forze armate sudcoreane.
대한민국 공군 o 大韓民國空軍 Daehan Minguk Gonggun Forza aerea della Repubblica di Corea Republic of Korea Air Force | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | ottobre 1949 – oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | aeronautica militare |
Dimensione | 65 000 effettivi 790 mezzi aerei |
Marcia | "Air Force Anthem" (Korean: 공군가; Hanja: 空軍歌; Gonggunga, literally "air force song") |
Battaglie/guerre | guerra di Corea |
Sito internet | www.airforce.mil.kr |
Parte di | |
forze armate sudcoreane | |
Comandanti | |
generale | Won In-choul (2019 - )[1] |
Simboli | |
Coccarda | ![]() ![]() |
Bandiera | ![]() |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |

Opera sotto il comando del Korean Ministry of National Defence (ministero della difesa nazionale) con circa 400 velivoli da combattimento di progettazione statunitense più una minoranza di velivoli di produzione russa e nazionale.
StoriaModifica
La fondazioneModifica
Poco dopo il termine della seconda guerra mondiale, venne fondata, nel 1946 la Korean Air Construction Association per pubblicizzare l'importanza dell'istituzione di una forza aerea. Benché le forze armate coreane rimaste fossero modeste e che la situazione economica non risultasse florida, la prima unità aerea venne fondata il 5 maggio 1948 sotto il comando di Dong Wi-bu, il precursore dell'attuale ministero della difesa. In seguito, nel gennaio 1949, venne fondata l'Army Air Academy, l'accademia aeronautica, per la formazione dei piloti militari. Il 13 settembre dello stesso anno gli Stati Uniti fornirono 10 esemplari dei loro aerei da osservazione L-4 Grasshopper i quali vennero integrati nell'unità precedentemente formata. Ufficialmente la ROKAF venne fondata nell'ottobre 1949.
Gli anni cinquanta e la guerra di CoreaModifica
Gli anni cinquanta furono un periodo critico per la ROKAF che fu costretta ad espandersi a causa della guerra di Corea. Allo scoppio della guerra, la ROKAF poteva contare su una forza di 1 800 effettivi, ma era dotato di soli 20 velivoli tra aerei da addestramento e da collegamento, compresi i 10 addestratori avanzati North American T-6 Texan (hangul:건국기, Hanja:建國機, Geongukgi) acquistati dalla Royal Canadian Air Force. La Chosŏn Inmin Kun Konggun, la forza aerea nordcoreana, al contrario aveva acquisito un numero considerevole di caccia Yakovlev Yak-9 e Lavochkin La-7 dall'Unione Sovietica, surclassando la ROKAF sia in termini di dimensioni che di forza.
Tuttavia, durante il corso della guerra, la ROKAF acquisì 110 nuovi velivoli, tra cui 79 cacciabombardieri, con i quali istituì tre squadroni di caccia ed uno stormo caccia. I primi velivoli da combattimento ricevuti furono i F-51D Mustangs, assieme ad un contingente di piloti istruttori della United States Air Force sotto il comando del maggiore Dean Hess. La ROKAF partecipò sia ad operazioni di bombardamento congiunte che con delle operazioni indipendenti. Alla conclusione del conflitto, il quartier generale della ROKAF venne trasferito presso Daebangdong, Seul. L'Air Force University venne quindi fondata nel 1956.
Lo stato attualeModifica
Un notevole sforzo è stato compiuto dall'aeronautica sudcoreana per modernizzarsi, e dall'industria nazionale per acquisire una capacità tecnica in grado di supportare le richieste dell'aeronautica. Oltre ad aver acquisito la versione dell'F-15 Strike Eagle personalizzata, sono stati sviluppati in proprio un addestratore, il KAI KT-1 Ungbi, e un caccia leggero / addestratore avanzato, il KAI T-50 Golden Eagle, utilizzato anche dalle Aquile Nere, la pattuglia acrobatica della ROKAF.
In collaborazione con l'Indonesia, la sudcoreana KAI ha portato a termine la costruzione del prototipo del nuovo velivolo da combattimento KAI KF-21 Boramae.
Aeromobili in usoModifica
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio (2022)[2][3] |
Note | Immagine |
Aerei da combattimento | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Boeing F-15 Slam Eagle | Stati Uniti | Cacciabombardiere | F-15K | 59[2][3] | 61 esemplari ordinati.[3] Le consegne del primo lotto di 40 aerei ordinato nel 2002 sono state completate nel 2005, mentre quelle del secondo lotto di 21 aerei ordinato nel 2008, sono state completate nel 2012.[4] Un esemplare è precipitato il 7 giugno 2006 nel Mare del Giappone.[5] | |
General Dynamics F-16 Fighting Falcon | Stati Uniti | cacciabombardiere conversione operativa cacciabombardiere conversione operativa |
F-16C Block 32 F-16D Block 32 KF-16C Block 52 KF-16D Block 52 |
22[2][3] 10[2][3] 67[2][3] 41[2][3] |
I KF-16 sono stati costruiti dalla KAI su licenza. Sono stati consegnati 30 F-16C block 32, 10 F-16D block 32, 95 F-16C block 52, 45 F-16D block 52.[3] Nel luglio 2015, Lockheed Martin e l'aviazione coreana hanno concordato un accordo per l'upgrade di 134 dei circa 140 esemplari in servizio, per portarli allo standard F-16V.[6] Il Dipartimento della Difesa americano ha annunciato che tale accordo è stato ratificato il 21 novembre 2016.[7][8] | |
Lockheed Martin F-35 Lightning II | Stati Uniti | cacciabombardiere | F-35A | 40[2][9][10][11][3][12][13][14][15][16][17] | 40 F-35A ordinati nel dicembre 2017, e consegnati tra il 2018 ed il gennaio 2022.[11][3][15][18][10] | |
Northrop F-5 Tiger II | Stati Uniti | cacciabombardiere conversione operativa |
KF-5E Tiger II KF-5F Tiger II |
125[19][2][3][20] 20[2][3][20] |
145 F-5E e 20 F-5F consegnati.[3] Un F-5E è stato perso in un incidente il 11 gennaio 2022.[19] | |
KAI FA-50 Golden Eagle | Corea del Sud | aereo d'attacco leggero | FA-50 | 60[2][21][3] | 60 FA-50 consegnati.[21] | |
McDonnell Douglas F-4 Phantom II | Stati Uniti | cacciabombardiere aereo da ricognizione |
F-4E RF-4C |
58[22][2][3][23][24][25] 10[2][23][24][25] |
Dei 103 F-4E, 92 F-4D e 27 RF-4E consegnati a partire dall'agosto 1969, a novembre 2020 risultavano in servizio solo le versioni F-4E e RF-4C.[2][23][24][25] Uno dei 59 F-4E in servizio a tutto il dicembre 2021, è stato perso in un incidente il 12 agosto 2022.[22] | |
Aerei AWACS e AEW | ||||||
Boeing E-7 | Stati Uniti | aereo AEW | E-7A | 4[2][3][26][27] | 4 consegnati, altri 2 esemplari dovrebbero essere acquistati entro 5/6 anni.[3][26][27] | |
Aerei per impieghi speciali | ||||||
Raytheon RC-800 Peace Krypton | Stati Uniti | Aereo da ricognizione SIGINT SAR |
RC-800 SIGINT RC-800 SAR |
4[2][3][28] 4[2][3][28] |
Il 29 dicembre 2017, secondo quanto riferito dal Dipartimento della Difesa statunitense, Lockheed Martin ha ricevuto un contratto da 33,6 milioni di dollari per il supporto degli 8 RC-800 Peace Krypton della RoKAF.[28] | |
Dassault Falcon 2000 | Francia | aereo da ricognizione | Falcon 2000S | 2[2][3] | 2 Falcon 2000 consegnati.[3] | |
Aeromobili a pilotaggio remoto - UAV | ||||||
Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk | Stati Uniti | UAV | RQ-4 block 30 | 4[29][30][31][32][33][34] | 4 RQ-4 Block 30 ordinati il 17 dicembre 2014, il primo dei quali è stato consegnato il 23 dicembre 2019, mentre il quarto ed ultimo esemplare il 15 ottobre 2020.[29][31][32] | |
Aerei per rifornimento in volo | ||||||
Airbus KC-330 Cygnus | Unione europea | rifornimento in volo | KC-330 | 4[2][3][35][36][37] | 4 A330 MRTT ordinati il 30 giugno 2015.[2][3][36][38] | |
Aerei da trasporto | ||||||
Boeing 747 | Stati Uniti | aereo da trasporto VIP | 747-4B5 | 1[3][39] | 1 Boeing 747-4B5 preso in leasing per 10 anni e consegnato nel 2011.[3][39] Sarà sostituito a partire dal 2021. | |
Boeing 737 | Stati Uniti | aereo da trasporto VIP | 737-328 | 1[3] | 1 Boeing 737-328 consegnato.[3] | |
Lockheed C-130 Hercules | Stati Uniti | aereo da trasporto | C-130H C-130H-30 |
8[2][3] 4[2][3] |
12 C-130H/-30 consegnati.[3] | |
Lockheed Martin C-130J Hercules II | Stati Uniti | aereo da trasporto | C-130J | 4[2][3] | 4 consegnati.[3] | |
CASA CN-235 | Spagna Indonesia |
aereo da trasporto tattico | CN-235M | 18[2][3] | 18 CN-235M consegnati.[3] | |
Cessna Citation I | Stati Uniti | aereo da trasporto | Citation I | 1[3] | 1 Citation I consegnato.[3] | |
Antonov An-2 Colt | Ucraina | aereo da addestramento aggressor aereo da trasporto |
T-11 | 7[40][41] | 10 esemplari consegnati nei primi anni duemila, due dei quali sono stati persi in incidenti nel maggio 2009 e nel giugno 2015, mentre un altro aereo è stato coinvolto in un atterraggio di emergenza in un fiume nel febbraio 2016.[40] Assegnati nominalmente all'Accademia Aeronautica presso Cheongju, vengono utilizzati presumibilmente per infiltrazioni nello spazio aereo nordcoreano e per addestramento al tiro antiaereo, simulando un'invasione di An-2 nordcoreani.[40][41] Quindi al maggio 2021, gli esemplari in servizio dovrebbero essere non più di sette.[40] | |
Aerei da addestramento | ||||||
KAI T-50 Golden Eagle | Corea del Sud | aereo da addestramento avanzato | T-50 T-50B TA-50 |
60[2][21][3] 10[21][2][3] 22[2][21][3][42] |
50 T-50 per addestramento avanzato (privi di radar e cannone interno), 10 T-50B (per la pattuglia acrobatica) e 22 TA-50 da addestramento pre-operativo (dotata di cannone e radar) ordinati, con consegne a partire dal 29 dicembre 2005.[21][3] Ulteriori 20 TA-50 Block 2 sono stati ordinati a giugno 2020.[42][43] | |
KAI KT-1 Ungbi | Corea del Sud | aereo da addestramento | KT-1 | 102[44][2][3] | 106 KT-1 ordinati.[3] Due esemplari sono stati persi in un incidente il 1 aprile 2022.[44] | |
KAI KT-100 Naraon | Corea del Sud | aereo da addestramento | KT-100 | 23[2][3] | 23 KT-100 ordinati.[3] | |
Elicotteri | ||||||
Bell 412 | Stati Uniti | elicottero utility | B 412 | 3[2][3] | 3 Bell 412 consegnati.[3] | |
Sikorsky UH-60 Black Hawk | Stati Uniti | elicottero da trasporto tattico | S-70A UH-60P |
17[2][3] | 29 tra UH-60 e HH-60P consegnati.[3] | |
Boeing CH-47 Chinook | Stati Uniti | C/SAR | HH-47D | 9[2][45][46] | 6 HH-47D ricevuti nel 1991, di cui uno è stato perso in un incidente.[45] Ulteriori 5 CH-47D ex US Army sono stati consegnati nel 2014.[45] | |
Aérospatiale SA 330 Puma | Francia | elicottero da trasporto VIP | AS 332L | 3[2][3] | 3 AS 332L consegnati.[3] | |
Kamov Ka-32 Helix-C | Russia | SAR | Ka-32T | 7[2][3] | 7 Ka-32T consegnati.[3] | |
Sikorsky S-92 Superhawk | Stati Uniti | elicottero da trasporto VIP | VH-92A | 3[47] | 3 S-92A consegnati a partire dal 2007 e tutti in servizio al dicembre 2018.[47][48] | |
MD Helicopters MD 500 | Stati Uniti | elicottero leggero | MD 500 | 25[2][3] | 25 MD 500 consegnati.[3] |
Aeromobili ritiratiModifica
- Ilyushin T-103 (?-2018)[49]
- Bell UH-1H Huey
- BAe Hawk Mk. 67 (?-2013)
- Northrop T-38A Talon (?-2013)
- Cessna T-37 Tweet (1972-2005)
- Hawker Siddeley HS 748
- McDonnell Douglas F-4D Phantom II - 92 esemplari (1969-2010)[23]
NoteModifica
- ^ "GLI AVVICENDAMENTI AI VERTICI DELLA DIFESA SUDCOSUDCOREANA", su analisidifesa.it, 11 aprile 2019, URL consultato il 14 aprile 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah (EN) World Air Force 2023 (PDF), su Flightglobal.com, p. 29. URL consultato il 4 marzo 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb "Le forze aeree del mondo. Corea del Sud" - "Aeronautica & Difesa" N. 386 - 12/2018 pag. 72
- ^ "SOUTH KOREA RECEIVES FINAL TWO F-15K FIGHTERS", su flightglobal.com, 4 aprile 2012, URL consultato il 15 settembre 2016.
- ^ "F-15K CRASHED OFF THE COAST OF SOUTH KOREA", su aviation-safety.net, 7 giugno 2006, URL consultato il 15 settembre 2016.
- ^ "Lockheed Martin vuole mantenere in vita l'F-16" - "Aeronautica & Difesa" N. 359 - 09/2016 pag. 71
- ^ "LOCKHEED MARTIN TO UPGRADE SOUTH KOREA'S F-16 FIGHTERS" Archiviato il 21 novembre 2016 in Internet Archive., su janes.com, 21 novembre 2016, URL consultato il 21 novembre 2016.
- ^ "UPGRADE PER GLI F-16 SUDCOREANI" Archiviato il 30 novembre 2016 in Internet Archive., su portaledifesa.it, 29 novembre 2016, URL consultato il 30 novembre 2016.
- ^ "Corea del Sud. In arrivo ordini per altri F-35?" - "Aeronautica & Difesa" N. 431 - 9/2022 pag. 68
- ^ a b "SOUTH KOREA SAYS F-35A FLEET OPERATIONAL", su janes.com, 30 marzo 2022, URL consultato il 30 marzo 2022.
- ^ a b "SOUTH KOREA STAGES ‘ELEPHANT WALK’ WITH ITs F-35As A DAY AFTER NORTH KOREA TEST-FIRED A LARGE ICBM", su theaviationist.com, 25 marzo 2022, URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ "Corea del Sud. Sono 24 gli F-35" - "Aeronautica & Difesa" N. 410 - 12/2020 pag. 67
- ^ "SOUTH KOREAN AIR FORCE DECLARES IOC FOR ITS JOINT STRIKE FIGHTERS", su janes.com, 17 dicembre 2019, URL consultato il 17 dicembre 2019.
- ^ "SOUTH KOREAN F-35 AIRCRAFT MAKE PUBLIC DEBUT", su janes.com, 2 ottobre 2019, URL consultato il 2 ottobre 2019.
- ^ a b "SOUTH KOREA GETS FIRST OF 40 F-35s", su aviationtoday.com , marzo 2018, URL consultato il 29 marzo 2018.
- ^ "In consegna i primi due F-35A" - "Aeronautica & Difesa" N. 391 - 05/2019 pag. 70
- ^ "Corea del Sud. In servizio gli F-35A" - "Aeronautica & Difesa" N. 401 - 03/2020 pag. 69
- ^ "Opportunità per l'F-35 nel Sud-est Asiatico?" - "Aeronautica & Difesa" N. 354 - 04/2016 pag. 21.
- ^ a b "ROKAF F-5E FIGHTER CRASHES, KILLING PILOT", su janes.com, 11 gennaio 2022, URL consultato il 11 gennaio 2022.
- ^ a b "Il programma KF-X giunge ufficialmente al via con la partecipazione dell'industria indonesiana" - "Aeronautica & Difesa" N. 353 - 03/2016 pag. 67
- ^ a b c d e f "Addestratori avanzati armati: il ritorno del caccia leggero" - "Rivista italiana difesa" N. 12 - 12/2021 pp. 32-45
- ^ a b "(LEAD) S. KOREAN F-4E FIGHTER CRASHES DURING OPERATION OVER YELLOW SEA: AIR FORCE", su m-en.yna.co.kr, 12 agosto 2022, URL consultato il 12 agosto 2022.
- ^ a b c d "PHANTOMS OF THE WORLD, EPISODE 2: I “BUNKER BUSTER” DELLA COREA DEL SUD", su difesaonline.it, 29 novembre 2020, URL consultato il 29 novembre 2020.
- ^ a b c "MCDONNELL DOUGLAS F-4 PHANTOM II: L'EPICA STORIA DI UN VERO MULTIRUOLO", su difesaonline.it, 3 novembre 2018.
- ^ a b c "Gli ultimi Phantom II" - "Aeronautica & Difesa" N. 369 - 07/2017 pag. 9.
- ^ a b "Corea del Sud. Requisito per un nuovo aereo AEW" - "Aeronautica & Difesa" N. 408 - 10/2020 pag. 65
- ^ a b "Corea del Sud. Altri Peace Eagle" - "Aeronautica & Difesa" N. 364 - 02/2017 pag. 69
- ^ a b c LOCKHEED LANDS $33M ROKAF PEACE KRYPTON SUPPORT CONTRACT", su airrecognition.com, 31 dicembre 2017, URL consultato il 1 gennaio 2018.
- ^ a b "US DELIVERS FOURTH AND FINAL RQ-4 GLOBAL HAWK UAV TO ROKAF", su janes.com, 15 ottobre 2020, URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ "US DELIVERS SECOND RQ-4 GLOBAL HAWK UAV TO ROKAF", su janes.com, 20 aprile 2019, URL consultato il 20 aprile 2020.
- ^ a b "SOUTH KOREAN AIR FORCE RECEIVES FIRST RQ-4 GLOBAL HAWK UAV", su janes.com, 23 dicembre 2019, URL consultato il 26 dicembre 2019.
- ^ a b "SEUL HA RICEVUTO IL PRIMO GLOBAL HAWK", su aresdifesa.it, 26 dicembre 2019, URL consultato il 26 dicembre 2019.
- ^ "Corea del Sud. Arrivato il primo Global Hawk" - "Aeronautica & Difesa" N. 401 - 03/2020 pag. 70
- ^ "I primi Global Hawk della Corea del Sud" - "Aeronautica & Difesa" N. 404 - 06/2020 pag. 66
- ^ "SOUTH KOREA RECEIVES SECOND A330 MRTT AIRCRAFT", su janes.com, 29 marzo 2019, URL consultato il 30 marzo 2019.
- ^ a b "Il primo A330 MRTT per la Republic of Korea Air Force" - "Aeronautica & Difesa" N. 386 - 12/2018 pag. 74
- ^ "Corea del Sud. Accettato l'A330 MRTT" - "Aeronautica & Difesa" N. 389 - 03/2019 pag. 71
- ^ "PRIMERAS IMÁGENES DEL AIRBUS MRTT DE COREA DEL SU", su defensa.com, 16 giugno 2018, URL consultato il 17 giugno 2018.
- ^ a b "LA COREA DEL SUD CAMBIERÀ VELIVOLO PRESIDENZIALE", su aresdifesa.it, 29 maggio 2020, URL consultato il 30 maggio 2020.
- ^ a b c d "SOVIET-DESIGNED AN-2 BIPLANES ARE SOUTH KOREA’S SECRETIVE AGGRESSORS", su thedrive.com, 6 maggio 2021, URL consultato il 1 luglio 2021.
- ^ a b Nel confronto militare in Corea c’è posto anche per i biplani – Analisi Difesa, su analisidifesa.it. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ a b "SOUTH KOREA ORDERS 20 TA-50 BLOCK 2 TRAINING/LIGHT ATTACK AIRCRAFT", su janes.com, 29 giugno 2020, URL consultato il 29 giugno 2020.
- ^ "Corea del Sud. Ordinati 20 TA-50 per la ROCAF" - "Aeronautica & Difesa" N. 406 - 8/2020 pag. 70
- ^ a b "MID-AIR COLLISION ROKAF KT-1s", su scramble.nl, 2 aprile 2022, URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ a b c "SOUTH KOREAN CHINOOK UPGRADE", su keymilitary.com, 21 dicembre 2017, URL consultato il 1 novembre 2021.
- ^ "KOREAN AIR, BOEING PROPOSE CHINOOK UPGRADE COLLABORATION" Archiviato il 20 ottobre 2017 in Internet Archive., su janes.com, 20 ottobre 2017, URL consultato il 20 ottobre 2017.
- ^ a b "SIKORSKY S-92 IN DAEHANMINGUK GONG-GUN", su helis.com, URL consultato il 5 dicembre 2018.
- ^ "SIKORSKY DELIVERS THREE S-92 HELICOPTERS TO KOREAN AIR FORCE", su helis.com, 16 ottobre 2007, URL consultato il 5 dicembre 2018.
- ^ "JOINT VENTURE RUSSO-KAZAKA PER LA PRODUZIONE DELL’ILYUSHIN IL-103M" Archiviato il 21 gennaio 2019 in Internet Archive., su analisidifesa.it, 19 gennaio 2019, URL consultato il 20 gennaio 2019.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daehan Minguk Gonggun
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Republic of Korea Air Force, in Scramble, http://www.scramble.nl/index.html. URL consultato il 21 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250135076 · ISNI (EN) 0000 0004 0618 6045 · WorldCat Identities (EN) viaf-250135076 |
---|