Il kagura-den (神楽殿? sala kagura, lett. "sala della danza"), anche chiamato maidono (舞殿?) o buden (舞殿?) con riferimento in quest'ultimo caso alla danza tradizionale bugaku, nel contesto di un santuario shintoista è l'edificio nel quale durante le cerimonie si svolgono la musica e la danza sacra kagura che vengono offerte ai kami.[1] Si trattava originariamente di un palcoscenico temporaneo, a uso teatrale. Viene menzionato per la prima volta in un testo del IX secolo che descrive un maidono costruito di fronte al santuario di Hirano.

Un kagura-den nel Santuario Kasuga di Nara

Nell'arco di circa un secolo si diffusero, divennero strutture permanenti e infine la loro funzione religiosa prevalse su quella originaria.[1] È stato proposto che l'haiden, o sala di culto, trovi le sue origini nel kagura-den.[1]

Possono variare leggermente nei dettagli architettonici e nella funzione da santuario a santuario. Vengono utilizzati anche per i matrimoni e per le rappresentazioni teatrali .

  1. ^ a b c (EN) maidono, su Japanese Architecture and Art Net Users System. URL consultato il 3 maggio 2024.

Altri progetti

modifica