Karel van Mallery

incisore fiammingo

Karel van Mallery noto anche come Carolus de Malleri, Karel van Mailleri, Karel van Malery, Carel de Mallery, Charles van Maillery e Charles de Mallery (1571 – 1635 ?) è stato un incisore fiammingo che realizzò principalmente soggetti religiosi e ritratti oltre ad essere un incisore riproduttivo che operò ad Anversa e Parigi[1].

Karel van Mallery, di Antoon van Dyck

Biografia

modifica

Fu allievo di Philips Galle[2] e nel 1585 venne registrato come apprendista nella Corporazione di San Luca di Anversa.[1]

 
Angelo con croce e lavabo

Soggiornò a Roma negli anni 1595-1597 e quando tornò ad Anversa divenendo maestro nella Corporazione di San Luca nel 1597. Sposò Catharina Galle, la figlia del suo insegnante, il 10 gennaio 1598 e chiamarono il loro figlio Philips.[1]

Dal 1601 lavorò ad Anversa e a Parigi per un periodo di circa cinque anni.[1] Nel 1620-1621 divenne decano della Corporazione di San Luca di Anversa e nel 1626 visse a Keyserstraet.[1] Ebbe come allievi Philips van Mallery e l'incisore Michel Natalis.[1]

La data e la località della dua morte sono incerte.

Antoon van Dyck dipinse il suo ritratto, che venne inciso da Lucas Vorsterman per essere incluso in Iconografia di van Dyck.[3]

La sua opera consiste in rappresentazioni religiose cristiane, ritratti e riproduzioni di opere di altri artisti.[1]

Lavorò a diversi progetti editoriali per gli editori di Anversa come Plantin e su commissioni religiose spesso in collaborazione con altri incisori di Anversa come Philips Galle e i fratelli Wierix.[4]

  1. ^ a b c d e f g Karel van Mallery at the Netherlands Institute for Art History (NL)
  2. ^ Christine van Mulders. "Galle." Grove Art Online. Oxford Art Online. Oxford University Press. Web. 8 August 2016
  3. ^ Hella Robels. "Vorsterman." Grove Art Online. Oxford Art Online. Oxford University Press. Web. 8 August 2016
  4. ^ Jeffrey Chipps Smith, Sensuous Worship: Jesuits and the Art of the Early Catholic Reformation in Germany, Princeton University Press, 2002, p. 42

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN37190940 · ISNI (EN0000 0001 0856 6840 · SBN BVEV022047 · CERL cnp00532613 · ULAN (EN500074598 · GND (DE129174572 · BNE (ESXX1167535 (data) · BNF (FRcb14976152p (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr00015646