1571
anno
Il 1571 (MDLXXI in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1571 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1571 |
Ab Urbe condita | 2324 (MMCCCXXIV) |
Calendario armeno | 1019 — 1020 |
Calendario bengalese | 977 — 978 |
Calendario berbero | 2521 |
Calendario bizantino | 7079 — 7080 |
Calendario buddhista | 2115 |
Calendario cinese | 4267 — 4268 |
Calendario copto | 1287 — 1288 |
Calendario ebraico | 5330 — 5331 |
Calendario etiopico | 1563 — 1564 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1626 — 1627 1493 — 1494 4672 — 4673 |
Calendario islamico | 978 — 979 |
Calendario persiano | 949 — 950 |
EventiModifica
- Pizarro sconfigge Túpac Amaru a Machu Picchu.
- Mosca viene bruciata dall'esercito crimeo sotto Devlet I Giray.
- Viene fondata la scuola di Grammatica Elisabettiana in Horncastle.
- 11 gennaio – Alla nobiltà austriaca viene garantita la libertà di culto.
- 23 gennaio – Apre a Londra il Royal Exchange.
- 7 febbraio – Bolla di soppressione dell'ordine religioso degli Umiliati emessa da papa Pio V.
- 25 maggio – Costituzione della Lega Santa
- 1º agosto – Caduta di Famagosta e conquista di Cipro da parte dei Turchi.
- 7 ottobre – Battaglia di Lepanto: Le forze navali degli spagnoli, veneziani, genovesi e del Papa al comando di Don Giovanni d'Austria sconfiggono la flotta turca di Mehmet Alì Pascià.
America del NordModifica
- 14-18 febbraio – Un gruppo di missionari gesuiti, guidati da Batista Segura, viene massacrato dai nativi americani nella baia di Chesapeake.
NatiModifica
- 1º gennaio - Rutilio Manetti, pittore italiano († 1639)
- 4 gennaio - Orazio Mochi, scultore italiano († 1625)
- 9 gennaio - Karel Bonaventura Buquoy, militare tedesco († 1621)
- 21 gennaio - Johannes Isacius Pontanus, storiografo danese († 1639)
- 22 gennaio - Robert Bruce Cotton, politico inglese († 1631)
- 7 febbraio - Gabriel Pereira de Castro, giurista, poeta e docente portoghese († 1632)
- 15 febbraio - Michael Praetorius, compositore e teorico della musica tedesco († 1621)
- 31 marzo - Pietro Aldobrandini, cardinale italiano († 1621)
- 9 aprile - Jerónimo de Rocamora, generale spagnolo († 1639)
- 21 aprile - Jacob Isaaczoon van Swanenburg, pittore olandese († 1638)
- 22 aprile - Giovanni Branca, ingegnere e architetto italiano († 1645)
- 23 aprile - Leone Modena, rabbino italiano († 1648)
- 11 maggio - Niwa Nagashige, militare giapponese († 1637)
- 10 giugno - Cesare Trombetta, presbitero italiano († 1623)
- 19 giugno - Giovanni Francesco Sagredo, nobile italiano († 1620)
- 16 luglio - Theodoor Galle, incisore, disegnatore e illustratore fiammingo († 1633)
- 22 luglio - Giovanni Battista Caccia, nobile italiano († 1609)
- 2 agosto - Carlo I di Guisa, nobile francese († 1640)
- 3 settembre - Maria Enrichetta di Nevers, nobile francese († 1601)
- 12 settembre - Álvaro de Bazán, generale italiano († 1646)
- 21 settembre
- Giovanni Battista Magnani, architetto italiano († 1653)
- Alfonso Navarrete, missionario spagnolo († 1617)
- 29 settembre - Caravaggio, pittore italiano († 1610)
- 7 ottobre - Maria di Sassonia-Weimar, religiosa tedesca († 1610)
- 12 ottobre - Lorenzo Pignoria, storico, antiquario e archeologo italiano († 1631)
- 15 ottobre - Jacob Matham, incisore e disegnatore olandese († 1631)
- 1º novembre - Carlo Filiberto I d'Este, nobile († 1652)
- 4 dicembre - Ferdinando d'Asburgo († 1578)
- 8 dicembre - Orazio Lancellotti, cardinale italiano († 1620)
- 9 dicembre - Metius, matematico olandese († 1635)
- 20 dicembre
- Scévole de Sainte-Marthe, storico e umanista francese († 1650)
- Louis de Sainte-Marthe, storico e umanista francese († 1659)
- 27 dicembre - Giovanni Keplero, astronomo, astrologo e matematico tedesco († 1630)
- Abdullah Ma'ayat Shah di Johor, sovrano malese († 1623)
- No Keo Kuman, sovrano laotiano († 1596)
- Mulla Sadra, filosofo e teologo iraniano († 1640)
- Halime Sultan, sultana ottomana († 1623)
- Henry Ainsworth, teologo inglese
- Barnabe Barnes, poeta e drammaturgo inglese († 1609)
- Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini, cardinale e patriarca cattolico italiano († 1627)
- Willem Blaeu, cartografo, navigatore e editore olandese († 1638)
- Vincenzo Casciarolo, chimico e alchimista italiano († 1624)
- Carlo di Castellamonte, architetto, ingegnere e militare italiano († 1640)
- Gaspare Celio, pittore italiano († 1640)
- Camillo Costanzo, gesuita e missionario italiano († 1622)
- Alessandro Damasceni Peretti, cardinale italiano († 1623)
- Cornelis Jacobsz Delff, pittore olandese († 1643)
- Durante Dorio, storico e notaio italiano († 1645)
- Anastasio Fontebuoni, pittore italiano († 1626)
- Tiberio Gambaruti, letterato italiano († 1623)
- Pierre Gilles, storico svizzero († 1646)
- Antiveduto Gramatica, pittore italiano († 1626)
- Hasekura Tsunenaga, militare giapponese († 1622)
- Frederick de Houtman, esploratore olandese († 1627)
- Giulio Cesare Lagalla, filosofo e medico italiano († 1624)
- Thomas Lupo, gambista e compositore inglese († 1627)
- Aodh Mac Aingil, poeta e teologo irlandese († 1626)
- Karel van Mallery, incisore fiammingo
- Girolamo Marciano, medico e letterato italiano († 1628)
- Lucrezia Marinelli, poetessa e scrittrice italiana († 1653)
- Matsuura Hisanobu, militare giapponese († 1602)
- Mario Mattei Orsini, barone di Paganica, nobile e politico italiano († 1621)
- Juan de Mendoza y Luna († 1628)
- Gasparo Mola, medaglista, orafo e scultore italiano († 1640)
- Paulus Moreelse, pittore e architetto olandese († 1638)
- Thomas Mun, economista inglese († 1641)
- Cesare Orsini, poeta italiano
- Giulio Parigi, architetto, matematico e incisore italiano († 1635)
- Bartolomeo Picchiatti, architetto e ingegnere italiano († 1643)
- Carlo Antonio Procaccini, pittore italiano († 1630)
- Federico Spinola, ammiraglio italiano († 1603)
- Pieter van den Keere, cartografo, incisore e editore olandese († 1646)
- Fabrizio Verospi, cardinale italiano († 1639)
- John Ward, compositore inglese († 1638)
- Jan Wiggers, giurista e teologo belga († 1639)
- Gabrielle d'Estrées († 1599)
- Salomon de Brosse, architetto francese († 1626)
- Juan de Mendoza y Velasco, diplomatico spagnolo († 1628)
- Diego de Pantoja, gesuita e missionario spagnolo († 1618)
- Ascanio II della Corgna, politico italiano († 1606)
- Maria van Eicken, nobildonna olandese († 1636)
- Jan Harmensz von Müller, disegnatore e incisore olandese († 1628)
MortiModifica
- 2 gennaio - Gaspar de Zúñiga y Avellaneda, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1507)
- 3 gennaio - Gioacchino II di Brandeburgo (n. 1505)
- 5 gennaio - Eucherio Sanvitale, vescovo cattolico italiano
- 9 gennaio - Nicolas Durand de Villegaignon, ammiraglio francese (n. 1510)
- 13 gennaio - Giovanni di Brandeburgo-Küstrin (n. 1513)
- 19 gennaio - Paris Bordon, pittore italiano (n. 1500)
- 28 gennaio - Anne Bourchier, nobile britannica (n. 1517)
- 12 febbraio - Nicholas Throckmorton, politico britannico (n. 1515)
- 13 febbraio - Benvenuto Cellini, scultore, orafo e scrittore italiano (n. 1500)
- 21 febbraio - Lodovico Castelvetro, filologo e critico letterario italiano (n. 1505)
- 23 febbraio - Andrea Calmo, commediografo, attore e poeta italiano
- 24 febbraio - Joachim Meyer, maestro di scherma svizzero (n. 1537)
- 14 marzo - Giovanni II d'Ungheria (n. 1540)
- 15 marzo
- Aben Aboo, rivoluzionario spagnolo
- Carlo Grassi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1519)
- 20 marzo - Giovanni Animuccia, compositore italiano
- 21 marzo
- Hans Asper, pittore svizzero (n. 1499)
- Odet de Coligny, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1517)
- 2 aprile - Pedro Afán de Ribera (n. 1509)
- 4 maggio - Pierre Viret, teologo francese (n. 1511)
- 24 maggio
- William Graham, II conte di Montrose, nobile e politico scozzese
- Flaminio Paleologo, militare italiano (n. 1518)
- 4 giugno - Sigismondo Arquer, giurista e letterato spagnolo (n. 1530)
- 7 giugno
- Francesco Corteccia, compositore e organista italiano (n. 1502)
- Alessandro Pallantieri, funzionario italiano (n. 1505)
- 20 giugno - Agostino Baglione, vescovo cattolico italiano
- 4 luglio - Ujiie Naotomo, militare giapponese (n. 1512)
- 6 luglio - Mōri Motonari, militare giapponese (n. 1497)
- 15 luglio - Shimazu Takahisa, militare giapponese (n. 1514)
- 25 luglio - Marcantonio Giustinian, editore, tipografo e ambasciatore italiano (n. 1516)
- 30 luglio - Cesare Moncada, nobile e politico italiano
- 31 luglio - Francesco Ferdinando d'Avalos, nobile e politico italiano (n. 1530)
- 4 agosto - Astorre II Baglioni, condottiero italiano (n. 1526)
- 6 agosto - Giannotto Castiglioni, militare italiano (n. 1532)
- 17 agosto - Marcantonio Bragadin, politico e militare italiano (n. 1523)
- 4 settembre - Matthew Stuart, nobile scozzese (n. 1516)
- 7 ottobre
- Müezzinzade Alì Pascià, ammiraglio turco
- Dorotea di Sassonia-Lauenburg (n. 1511)
- Mehmet Shoraq, ammiraglio turco (n. 1525)
- 9 ottobre - Agostino Barbarigo, ammiraglio italiano (n. 1516)
- 21 ottobre - Hōjō Ujiyasu, militare giapponese (n. 1515)
- 27 ottobre - William Parr, I marchese di Northampton, nobile britannico (n. 1513)
- 10 novembre - Jérôme Souchier, abate e cardinale francese (n. 1508)
- 13 novembre - Marfa Vasil'evna Sobakina (n. 1552)
- 24 novembre - Jan Blahoslav, umanista, linguista e compositore ceco (n. 1523)
- 3 dicembre - Ascanio della Corgna, condottiero italiano (n. 1514)
- 14 dicembre - Lorenzo Strozzi, cardinale, arcivescovo cattolico e abate italiano (n. 1513)
- 16 dicembre - Gasparo Duiffopruggar, liutaio tedesco (n. 1514)
- Abdul Jalil Shah I di Johor, sovrano malese (n. 1562)
- Polissena di San Macario, italiana
- Setthathirat I, sovrano laotiano (n. 1534)
- Titu Cusi Yupanqui, imperatore inca (n. 1535)
- Giovanni Francesco Bezzi, pittore italiano (n. 1530)
- Pompeo Cesura, pittore, incisore e scultore italiano
- Gabriel de la Cueva, generale e duca spagnolo (n. 1515)
- Francesco Da Collo, diplomatico italiano
- Virginia Della Rovere (n. 1544)
- Georg Fabricius, poeta e umanista tedesco (n. 1516)
- Orazio Fontana, ceramista italiano (n. 1510)
- Ottaviano Fregoso, condottiero italiano
- Gasparro Fuscolillo, storico e religioso italiano
- Baldassarre Lanci, ingegnere militare, architetto e inventore italiano (n. 1510)
- Marco Lauro, vescovo cattolico italiano
- Tristan de Luna y Arellano, esploratore spagnolo (n. 1519)
- Juan de Mal Lara, scrittore spagnolo (n. 1524)
- Maso da San Friano, pittore italiano (n. 1531)
- Bartolomeo Maranta, fisico e botanico italiano (n. 1500)
- Bartolomeo Neroni, pittore e scultore italiano
- Lambert van Noort, pittore belga (n. 1520)
- Andrés de Olmos, linguista e missionario spagnolo
- Robert Parsons, compositore e cantore inglese
- Nicolò dell'Abate, pittore italiano
- Anton van den Wyngaerde, cartografo e disegnatore fiammingo (n. 1525)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1571