Antechinomys laniger

specie di animali della famiglia Dasyuridae
(Reindirizzamento da Kultarr)

Il kultarr (Antechinomys laniger Gould, 1856) è un piccolo mammifero marsupiale che si muove con grande agilità attraverso i boschi e la boscaglia semi-desertica, balzando sulle zampe posteriori allungate ma atterrando su quelle anteriori. Il manto del kultarr è fulvo chiaro o bruno, con parti inferiori bianche, occhi e orecchie grandi e una coda lunga, sottile e munita di pennacchio. Notturno di natura, può scavare rifugi poco profondi e occupare crepe o tane di altri animali.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kultarr
Antechinomys laniger
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDasyuromorphia
FamigliaDasyuridae
SottofamigliaSminthopsinae
TribùSminthopsini
GenereAntechinomys
Krefft, 1867
SpecieA. laniger
Nomenclatura binomiale
Antechinomys laniger
Gould, 1856

Caratteristiche fisiche

modifica
  • Lunghezza del corpo: 7–10 cm
  • Coda: 10–15 cm
  • Status: rischio minimo
  • Gestazione:12 giorni

Habitat

modifica

Il kultarr vive nella zona che comprende l'Australia meridionale e centrale. Questo piccolo mammifero marsupiale non ha un particolare tipo di habitat poiché vive indifferentemente nel bosco, nella prateria e nel deserto.

Nutrimento

modifica

Il kultarr si ciba prevalentemente di insetti e piccoli roditori. Per le prede più grandi degli insetti il kultarr usa uno stile di caccia simile a quello del topo marsupaile dalla coda grassa, suo parente. Infatti, caccia balzando sulle prede e dando loro un morso fatale sul collo.

Curiosità

modifica

Le popolazioni possono apparire in una località e "sparire" improvvisamente. L'allagamento delle tane degli animali durante le forti piogge potrebbe esserne la causa.

Bibliografia

modifica
  • Il mondo segreto dei mammiferi, 1993

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi