La Maddalena (Milano)

La Maddalena (in lombardo La Madalena) era uno dei borghi[1] dei Corpi Santi di Milano, vicino a quello di San Pietro[2], che al tempo ricopriva un ruolo di maggiore importanza.[3] Oggi il quartiere è più spesso chiamato De Angeli.[2]

La Madalena sott'acqua durante l'esondazione dall'Olona, 1917

Venne fondato dalla popolazione in fuga dall'assedio del Barbarossa a Milano del 1162, insieme a vari altri borghi di nella stessa zona: venne costruito dove la strada per Baggio attraversava com un ponte l'Olona.[2] Alla fine della peste del 1576-77 Carlo Borromeo fece costruire la colonna della Maddalena dove la strada per Baggio (oggi Via Trivulzio) si divide dalla strada per Vercelli e Novara (oggi Via Rubens).[2]

Con l'industrializzazione della fine dell'800 varie fabbriche vengono costruite nel borgo, grazie anche alla vicinanza col fiume: la più importante sarà la De Angeli-Frua che, chiusa per il 1960, lascia un ampio spazio dopo la sua demolizione che viene utilizzato, nel contesto di una zona sempre più urbanizzata, per costruire nuove case.[2]

Nel 1920 l'Olona viene sotterrato, e per ricordarlo viene costruita una fontana, oggi rimossa.[3]

Vi è anche una galleria commerciale, annessa alla fermata del metrò, che però non ebbe particolare successo e divenne luogo di malaffare, tanto che venne chiusa: c'è anche un Parco, costruito in uno degli spazi lasciati dalla fabbrica.[2]

Il nome

modifica

Oggi il nome originale è quasi dimenticato, e il quartiere moderno è chiamato con il nome delle due fabbriche, ossia De Angeli-Frua, spesso abbreviato solo in De Angeli.[3] Ad ogni buon conto, tuttavia, il quartiere di De Angeli-Frua si trova solo sul sito dell'antica fabbrica demolita, mentre il borgo della Maddalena era più grande, e comprendeva quelle che oggi sono le zone della Baggina, via Marghera e anche piazza Piemonte e via Washington, e raggiungeva la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e San Francesco in piazza Velasquez.[3]

  1. ^ Roberto Arsuffi, Milano | Urbanistica – Zone, quartieri o distretti che gran confusione, su blog.urbanfile.org.
  2. ^ a b c d e f Roberto Arsuffi, Milano | La Maddalena – Il Quartiere De Angeli Frua, su blog.urbanfile.org.
  3. ^ a b c d Marco Montella, Milano | La Maddalena – La storia di un borgo sparito, su blog.urbanfile.org.