La lite di Oberon e Titania

dipinto di Joseph Noel Paton

La lite di Oberon e Titania (The Quarrel of Oberon and Titania) è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1849 da Joseph Noel Paton e conservato alla Scottish National Gallery di Edimburgo.

La lite di Oberton e Titania
AutoreJoseph Noel Paton
Data1849
Tecnicaolio su tela
Dimensioni99×152 cm
UbicazioneScottish National Gallery, Edimburgo

Descrizione

modifica

Il dipinto rappresenta la prima scena del secondo atto della commedia shakespeariana Sogno di una notte di mezza estate. In esso, Oberon e Titania si contendono un bambino indiano che si nasconde dietro alla regina delle fate, mentre intorno a loro, nei boschi al di fuori di Atene, un gran numero (ben 165, secondo C. S. Lewis[1]) di fate, folletti, goblin e altre creature leggendarie procedono indisturbati nelle loro attività. Alla bellezza delle fate, rappresentate nude e intente a divertirsi o amoreggiare, si contrappongono le figure grottesche di gnomi e altri mostriciattoli, mentre a destra di staglia la statua del dio Pan, rappresentato come un satiro.

Considerata uno dei maggiori esempi del fairy painting vittoriano,[2] l'opera mostra l'influenza di Henry Fuseli sul giovane Paton.[3][4]

La tela fu presentata per la prima volta nel 1850 alla Royal Scottish Academy, dove venne nominata "miglior dipinto della stagione". Nello stesso anno la Royal Association for Promoting the Fine Arts in Scotland acquistò l'opera,[5] che fu in seguito comprata dalla National Gallery of Scotland nel 1897.[6]

  1. ^ (EN) R. Larry Todd, Mendelssohn Essays, Routledge, 28 ottobre 2013, p. 44, ISBN 978-1-135-86669-3. URL consultato il 21 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Christopher Wood, Fairies in Victorian Art, Antique Collectors' Club, 2008, p. 86, ISBN 978-1-85149-545-0. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Donald Haase, The Greenwood Encyclopedia of Folktales and Fairy Tales [3 Volumes], ABC-CLIO, 30 dicembre 2007, p. 1158, ISBN 978-0-313-04947-7. URL consultato il 21 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Carole G. Silver, Strange and Secret Peoples: Fairies and Victorian Consciousness, Oxford University Press, 12 ottobre 2000, ISBN 978-0-19-534937-5. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ (EN) (#258) Sir Joseph Noel Paton, R.S.A., su Sothebys.com. URL consultato il 21 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Royal Scottish Academy, The Royal Scottish Academy, 1826-1916: A Complete List of the Exhibited Works by Raeburn and by Academicians, Associates and Hon. Members, Giving Details of Those Works in Public Galleries, J. Maclehose, 1917, p. 304. URL consultato il 21 giugno 2024.

Altri progetti

modifica
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura