Lancellotto Decio
giurista italiano
Lancellotto Decio (Milano, 1444 – Milano, 1500) è stato un giurista italiano del XV secolo, docente di Diritto civile nelle Università di Pavia e Pisa.

BiografiaModifica
Nato da nobile famiglia a Milano nel 1444, era fratello maggiore del più celebre Filippo Decio, anch'egli giurista.
OpereModifica
- (LA) In primam Infortiati partem, Pavia, Cristoforo Cani, 1495.
- (LA) In secundam Infortiati partem, Pavia, Cristoforo Cani, 1496.
- (LA) In primam Codicis partem, Pavia, Cristoforo Cani, 1495.
- (LA) In secundam Codicis partem, Pavia, Cristoforo Cani, 1499.
- (LA) In primam Digesti veteris partem, Pavia, Cristoforo Cani, 1499.
- (LA) In secundam Digesti veteris partem, Pavia, Cristoforo Cani, 1499.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lancellotto Decio
Collegamenti esterniModifica
- Dècio, Lancellotto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Aldo Mazzacane, DECIO, Lancellotto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67280161 · ISNI (EN) 0000 0003 5489 2625 · SBN BVEV034374 · BAV 495/54859 · CERL cnp00878622 · LCCN (EN) n2020004160 · GND (DE) 119652390 · BNF (FR) cb134873264 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-67280161 |
---|