Lando (fumetto)

serie a fumetti umoristica per adulti

Lando è una serie a fumetti umoristica per adulti pubblicata in Italia dal 1973 al 1986.[1][2][3][4][5]

Lando
serie regolare a fumetti
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
TestiRenzo Barbieri, Gianni Cirielli
DisegniErnesto Grassani, Gianni Pinaglia, Giuseppe De Facendis
EditoreGeis, Edifumetto
1ª edizionegiugno 1973 – febbraio 1984
Albi204 (completa)
Genereumoristico, erotico

Storia editoriale

modifica

La serie venne ideata dall'editore Renzo Barbieri, che la affidò a Gianni Cirielli, con cui scrisse le sceneggiature; venne disegnata inizialmente da associati dello studio di Giuseppe Montanari (Gianni Pinaglia, Ernesto Grassani e da Giuseppe De Facendis), e poi dal solo Pinaglia.[1] Per simboleggiare l'attitudine a sciupafemmine del personaggio protagonista, in copertina dopo la L iniziale del nome veniva disegnata la testa di un gallo. La serie venne ristampata una prima volta dal 1978 al 1983 nella collana Super Lando[6] e poi per pochi numeri nel 1989, nella collana Lando a grande richiesta[7] e, nel 1991, nella collana Tutto Lando[8].

Vengono narrate le avventure di Lando, un ragazzo del quartiere Giambellino, a Milano, avventore del Bar Mario, perdigiorno e spaccone, superdotato e con tre testicoli, sempre intento a cercare belle ragazze. Il personaggio, oltre al nome, doveva avere le fattezze di Lando Buzzanca, nonostante le avesse anche Johnny Logan, il protagonista di un altro fumetto. Fu il creatore grafico Giuseppe Montanari a decidere che la fisionomia avrebbe invece dovuto essere quella di Adriano Celentano; ciò avrebbe inoltre invogliato a far parlare il personaggio con gergo ed espressioni giovanilistiche milanesi tipici del molleggiato; rimase comunque il nome Lando.

Il protagonista è spesso accompagnato dal Lardoso, un ragazzotto in carne dalla parlata confusionaria e dalla perenne espressione sgomenta, che sarà anche protagonista di storie e albi spin-off[1].

  1. ^ a b c Lando, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  2. ^ MEZZO SECOLO D'ITALIA NEI FUMETTI - GIORNALE POP -, su - GIORNALE POP -, 13 marzo 2018. URL consultato il 20 agosto 2021.
  3. ^ Sukia, Jacula, De Sade, Lando, Il Tromba: la grande epopea della Edifumetto di Milano, su CulturaGay.it. URL consultato il 20 agosto 2021.
  4. ^ "Il Tromba" - Fumetti Erotici anni 70, su Il Lato Oscuro del Sesso, 3 maggio 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  5. ^ Il fumetto erotico italiano, su TVSvizzera. URL consultato il 20 agosto 2021.
  6. ^ Super Lando, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  7. ^ Lando a grande richiesta, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
  8. ^ Tutto Lando, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 20 agosto 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti