Lettera Gemlich
La lettera Gemlich è un dattiloscritto autografa di Adolf Hitler datato 16 settembre 1919. Il suo nome deriva dal destinatario della lettera, tale Gemlich, che era un superiore di Hitler. Nel 2011 una delle due copie esistenti, probabilmente l'unica originale, è stata acquistata per 150.000 dollari dal Centro Simon Wiesenthal ed è stata esposta al Museo della tolleranza di Los Angeles a luglio 2011[1][2].
AntefattiModifica
La lettera nasce dalla partecipazione di Hitler, in quel periodo soldato nella reichswehr, ad un raduno del partito dei lavoratori tedeschi, un movimento di estrema destra. Alcuni giorni prima, esattamente il 12 settembre, Hitler era stato inviato dal proprio superiore come uditore all'ennesimo raduno serale del minuscolo partito (Hitler, nel "Mein Kampf" scrisse, in seguito, che quella sera erano presenti in sala 43 spettatori in tutto e 17 relatori), quand'ebbe un acceso diverbio con un professore di scuola secondaria che aveva tenuto un discorso filomonarchico, antiprussiano e separatista. I vertici del partito, notata l'abilità oratoria del futuro dittatore, gli avevano chiesto di unirsi a loro ed Hitler aveva riportato la proposta ai suoi superiori, ottenendone il consenso. Il futuro dittatore si iscrisse al fine di infiltrarsi per passare informazioni al servizio segreto dell'allora Repubblica di Weimar, insospettito dal fiorire di movimenti di quel tipo[3].
La letteraModifica
La lettera tratta temi antisemiti, in cui l'ormai trentenne Hitler spiega al proprio comandante i motivi per cui conviene attaccare e condannare gli ebrei. L'importanza del documento è dovuta al fatto che si tratta del primo testo antisemita scritto da Hitler, molti anni prima del Mein Kampf, ma dal quale già traspare il fondamento della sua ideologia politica[1].
NoteModifica
- ^ a b Sarà presto esposta prima lettera antisemita di Hitler, in Corriere Canadese, 6 giugno 2011. URL consultato il 3 marzo 2022 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).
- ^ (EN) Key Hitler Jews letter displayed, in BBC News, 8 giugno 2011. URL consultato il 9 agosto 2020.
- ^ Antonio Rispoli, Il Centro Wiesenthal esporrà la prima lettera antisemita di Hitler, in Julienews.it.
Collegamenti esterniModifica
- Le immagini del documento, su repubblica.it.