Levens Hall

residenza in Cumbria

Levens Hall è una storica residenza in stile elisabettiano del villaggio inglese di Levens, nella contea della Cumbria (Inghilterra nord-occidentale), realizzata nel corso del XVI secolo dalla famiglia Bellingham ed ampliata nel XVII secolo.[1][2][3]

Levens Hall
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Regione/area/distrettoInghilterra
LocalitàLevens
IndirizzoKendal LA8 0PD
Coordinate54°15′32.4″N 2°46′35.04″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo; XVII secolo
Stileelisabettiano
Realizzazione
Proprietariofamiglia Bagot
Committentefamiglia Bellingham
Veduta di Levens Hall con i giardini circostanti
Facciata di Levens Hall
Giardini di Levens Hall
Levens Hall in un dipinto tratto dal libro Country Seats (1880) di Francis Open Morris

L'edificio è classificato come palazzo di primo grado[2] ed è di proprietà della famiglia Bagot. [3]

In origine, si ergeva in loco una peel tower, realizzata nel XIII secolo[4] o alla metà del XIV secolo[1] dalla famiglia Redman come struttura difensiva contro i possibili attacchi degli Scozzesi.[1]

Nel 1562 la tenuta venne ceduta dalla famiglia Redman ad Alan Bellingham.[3] La famiglia Bellinghma fece quindi realizzare attorno alla torre preesistente una casa di campagna con stanze decorate.[1]

Nel 1688 la residenza venne ceduta dalla famiglia Bellingham, caduta in rovina pare dopo una fallimentare partita di carte[1], al colonnello James Grahme.[1][3] Quest'ultimo fece ampliare la struttura nel 1694, aggiungendovi all'interno un'ampia scala e all'esterno una casa per i domestici con annesso birrificio[1], ed incaricò Guillaume Beaumont, progettista dei giardini di Hampton Court, di realizzare dei giardini attorno al palazzo.[1][4][5]

L'edificio passò in seguito, attraverso un matrimonio, alla famiglia Howard e, nel 1783, dopo il matrimonio di Frances Howard, a Richard Bagot.[3]

Agli inizi del XIX secolo, venne aggiunta all'edificio una torre, progettata forse da Webster di Kendal.[2]

Architettura

modifica

Esterni

modifica

La facciata principale è a due piani.[2]

La residenza è circondata da giardini che rappresentano l'esempio più antico al mondo di ars topiaria.[6] Nei giardini vi si trovano circa 30.000 piante da aiuola[6]

Interni

modifica

Le stanze sono abbellitte da dipinti di Jan Brueghel il Vecchio, Peter Paul Rubens e Antoon Van Dyck[1] e le mura sono rivestite in pelle proveniente da Córdoba.[1]

Negli interni si trovano inoltre dei cimeli di epoca napoleonica.[1]

Leggende

modifica

Secondo la leggenda, all'interno di Levens Hall si aggirerebbero alcuni fantasmi.[1] Tra questi figurano la "Dama grigia", che apparirebbe davanti alle auto che si avventurano nei paraggi, il fantasma di una signora con un cappello rosso che apparirebbe ai bambini, e il fantasma di un cane.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Levens Hall, su britainexpress.com, Britain Express. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Levens Hall - A I grade listed building in Levens, Cumbria, su britishlistedbuildings.co.uk, British Listed Building. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e (EN) Levens, su cumbriacountyhistory.org.uk, Cumbria Country History. URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ a b (EN) Levens Hall, su visitlakedistrict.com, Visiti Lake District. URL consultato il 17 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Levens Hall, su historichouses.org, Historic Houses. URL consultato il 17 giugno 2024.
  6. ^ a b (EN) Gardens, su levenshall.co.uk, Levens Hall - Sito ufficiale. URL consultato il 17 giugno 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN242742214