Limodorum trabutianum

specie di pianta della famiglia Orchidaceae

Limodorum trabutianum Batt., 1886 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Limodorum trabutianum
Immagine di Limodorum trabutianum mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùNeottieae
GenereLimodorum
SpecieL. trabutianum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùNeottieae
GenereLimodorum
SpecieL. trabutianum
Nomenclatura binomiale
Limodorum trabutianum
Batt., 1886
Sinonimi

L. abortivum subsp. trabutianum
(Batt.) Rouy

L'epiteto specifico è dedicato al botanico francese Lous-Charles Trabut (1853-1928).

Descrizione

modifica

È una pianta del tutto simile a Limodorum abortivum, dalla quale si distingue per i seguenti caratteri morfologici:
infiorescenza a spiga più densa con 10-20 fiori parzialmente aperti e leggermente profumati;
petali e sepali più rivolti verso l'alto;
sperone breve, sacciforme, lungo 2–3 mm o appena abbozzato o del tutto assente;
labello nastriforme invece che triangolare;
Ginostemio più grosso.

Fioritura da inizio maggio a inizio giugno.

Distribuzione e habitat

modifica

Ha una distribuzione stenomediterraneea, centro -occidentale.
In Italia è presente in Sardegna, in Sicilia e isola di Pantelleria.

Cresce su suolo preferibilmente calcare, in boschi aperti di latifoglie e conifere, radure, cespuglieti, da 100 a 900 m di altitudine.

Riproduzione

modifica

È una specie con produzione di semi esclusivamente per autogamia. Anche in questa entità, l'autoimpollinazione può avvenire anche senza l'apertura dei fiori (cleistogamia)[2].

  1. ^ (EN) Limodorum trabutianum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ GIROS, p. 261.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica