Lingue di gatto

biscotti italiani

Le lingue di gatto (dal francese: langue de chat) sono biscotti della tradizione francese[3] che accompagnano spesso creme, macedonie e gelati[2][4]. Devono il loro nome alla loro forma stretta ed allungata, che ricorda per l'appunto la lingua di un gatto.

Lingue di gatto
Origini
Altri nomiLingue di suocera[1]
Luogo d'origineBandiera della Francia Francia
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali[2]

Tipologie

modifica

In Francia le lingue di gatto si trovano comunemente nelle pasticcerie e nei forni. A differenza di altri paesi, come Germania e Austria, la ricetta francese non prevede l'uso di cacao[5]. Esiste una variante chiamata "Lingue feline arrotolate", sono lingue di gatto arrotolate appena uscite dal forno (quando sono ancora morbide) e riempite di crema di cioccolato.

  1. ^ Biscotti. Per la festa, a colazione o all'ora del the - Ricette di Casa, Script edizioni, 2012, p. 1, ISBN 88-6614-785-0.
  2. ^ a b Ricetta Lingue di gatto, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il November 9, 2016.
  3. ^ (EN) Larousse Gastronomique: The World's Greatest Culinary Encyclopedia, Clarkson Potter, 2001. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ Ricetta Lingue di gatto, su Cucchiaio d'Argento. URL consultato il November 9, 2016.
  5. ^ Lingue di gatto: la ricetta originale francese, su Wine Dharma. URL consultato il 12 giugno 2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina