Litopedio

morte del feto in gravidanza extrauterina

Un litopedio[1] (dal greco antico λίθος líthos "pietra" e παιδίον paidion "bambino") è un raro fenomeno che riguarda la morte del feto durante una gravidanza extrauterina addominale.[2]

Litopedio rimasto nell’addome della madre per 2 anni
Un litopedio. Questo esemplare insolitamente grande rimase nell'addome di una donna per 55 anni. Durante questo tempo la madre ebbe 5 altre gravidanze senza complicazioni

Solitamente, in questo tipo di gravidanze il feto muore precocemente, a causa dell'ambiente sfavorevole in cui deve crescere; in alcuni casi può raggiungere uno stadio di sviluppo compatibile con la vita autonoma, sebbene questa sia un'eventualità eccezionale. Quando il feto muore, il materiale viene riassorbito dalle strutture circostanti; tuttavia, se lo stadio di crescita è così avanzato da aver già permesso lo sviluppo dello scheletro, il riassorbimento completo diventa impossibile. In assenza di complicanze, quindi, nel feto si depositano sali di calcio e avviene un processo di mummificazione, che dà origine al litopedio; se questo processo coinvolge anche il sacco gestazionale, il materiale prende il nome di litochelifopedio.[3][4]

Non è raro che un litopedio rimanga non diagnosticato per decenni, finché la paziente non viene esaminata per altre patologie, ad esempio tramite radiografia o ecografia, o in seguito a un intervento chirurgico.[4] La paziente più anziana in cui è stato riscontrato tale fenomeno fu una donna di 94 anni,[5] in cui il litopedio rimase in loco per circa 60 anni. Il riferimento più antico al fenomeno si trova in Agobardo, che sostiene l'esistenza di una leggenda ebraica (collegata al Toledot Yeshua) riguardo a un maleficio che Gesù avrebbe lanciato sulla figlia dell'Imperatore Tiberio, che, secondo questa storia, concepì così un "feto di pietra"[6].

La prima descrizione scientifica si trova in un trattato del fisiologo Albucasis nel X secolo d.C., ma sono stati riscontrati meno di 300 casi in oltre 400 anni di letteratura medica. Il litopedio più antico fu ritrovato durante alcuni scavi archeologici, con datazione intorno all'XI secolo a.C.. Il litopedio più vecchio è stato ritrovato nel 2013 nella donna cinese Huang Yijun di 92 anni che aveva un feto risalente al 1948 cioè a 65 anni prima dell'intervento di rimozione a cui aveva rinunciato in gioventù per mancanza di denaro[7].

Nella cultura di massa modifica

  • La figura di un litopedio è centrale nella narrazione di una novella del 1944, Canal Town, di Samuel Hopkins Adams.
  • Il titolo del libro Il bambino di pietra di Laudomia Bonanni del 1979 è ispirato a un vero fatto di cronaca[8].
  • Lo scrittore italiano Giorgio Manganelli apostrofa i propri lettori come "conversevoli litopedi" nel suo trattato del 1964 Hilarotragoedia.
  • Nel libro fantasy Tegumenta dello scrittore italiano Paolo Ferrante, un litopedio si forma nell'utero di una paziente dopo l'ingestione di una pianta magica. [9]
  • "Within the Walls of Tyre," è una storia di Michael Bishop che parla di una donna che si prende cura del proprio litopedio.
  • Nella serie TV Law & Order: Criminal Intent, in uno degli episodi della quarta serie, una donna scopre di avere un litopedio al proprio interno.[10]
  • Nella terza stagione di Nip/Tuck, nell'episodio "Joy Kringle", un litopedio è scoperto durante una liposuzione.

Note modifica

  1. ^ Litopedio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  2. ^ Perper, J.A. (2006): Chapter III: Time of Death and Changes after Death. Part 1: Anatomical Considerations. In: Spitz, W.U. & Spitz, D.J. (eds): Spitz and Fisher's Medicolegal Investigation of Death. Guideline for the Application of Pathology to Crime Investigations (Fourth edition), Charles C. Thomas, pp.: 87-127; Springfield, Illinois.
  3. ^ Litochelifopedio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 ottobre 2019.
  4. ^ a b G. Pescetto, L. De Cecco; D. Pecorari; N.Ragni, Anomalie di sede della gravidanza, in Ginecologia e ostetricia, 4ª ed., Roma, Società Editrice Universo, 2009, p. 761, ISBN 978-88-89548-93-6.
  5. ^ lithopedion@Everything2.com
  6. ^ (EN) Michael Meerson e Peter Schäfer, Toledot Yeshu: The Life Story of Jesus: Two Volumes and Database. Vol. I: Introduction and Translation. Vol. II: Critical Edition, Mohr Siebeck, 19 novembre 2014, ISBN 9783161534812. URL consultato il 14 maggio 2017.
  7. ^ La donna incinta da 60 anni
  8. ^ Il bambino di pietra di Laudomia Bonanni
  9. ^ Tegumenta - dizionario emozionale, Moscabianca Edizioni,2023, pp.208, ISBN 978-88-319-8267-2
  10. ^ TV.com Summary Archiviato il 26 giugno 2009 in Internet Archive.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85077614 · J9U (ENHE987007531481505171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina