Localizzatore subacqueo a cortina trainata

I sottomarini, per la scoperta dei bersagli attivi [N 1] molto lontani, a volte, utilizzano sonar con basi acustiche [N 2] di notevole lunghezza, rilasciate e trainate come code del battello stesso; questo sonar è identificato con il termine di localizzatore subacqueo a cortina trainata [1].

Cortina trainata (a tratto) e cavo di traino di

La cortina è tenuta tramite il cavo di traino a notevole distanza dal battello per ridurre al massimo le interferenze acustiche del sottomarino sulla cortina stessa.

Struttura della cortina modifica

Parte a mare modifica

La cortina trainata è formata da un lungo tubo materiale plastico, trasparente al suono, all'interno del quale sono cablati numerosi elementi idrofonici [2], generalmente di tipo cilindrico, dotati di preamplificatori a basso rumore.

Parte nel battello modifica

All'interno del sottomarino la cortina è avvolta in speciali tamburi che oltre alla ottimale sistemazione volumetrica consentono il loro collegamento con un dedicato settore funzionale del sonar di bordo.

Generalmente il collegamento al sonar prevede tante connessioni separate quante sono le zone acusticamente sensibili della cortina (possono essere per ciascun elemento idrofonico o per gruppi di elementi).

Dimensioni modifica

 

La cortina idrofonica è studiata per la scoperta dei bersagli a grande distanza, questo porta all'impiego di frequenze molto basse dato che tali frequenze subiscono una minor attenuazione per assorbimento nel loro percorso.

Per ottenere buone caratteristiche di direttività, date le basse frequenze d’ascolto, la cortina deve avere una notevole lunghezza; indicativamente di circa   per una banda d'ascolto da  

Frequenze di lavoro modifica

Grazie alla possibilità di realizzare cortine di notevoli lunghezze lo spettro delle frequenze di ricezione è collocabile nella parte inferiore [N 3]del campo di lavoro dei sistemi di localizzazione subacquea.

Le cortine consentono portate di scoperta molto elevate dato che l'attenuazione del suono per assorbimento, a frequenze molto basse, è quasi irrilevante.

L'algoritmo di Thorp modifica

 
Attenuazione per assorbimento secondo l'algoritmo di Thorp

Con l'algoritmo di Thorp [3] si possono tracciare le curve che mostrano come varia l'attenuazione   del suono, per assorbimento, in funzione della frequenza del segnale emesso dal bersaglio:

 

L'attenuazione   è espressa in   in funzione di   (frequenza media geometrica della banda) espressa in  

Guadagno di direttività modifica

In linea di massima il guadagno di direttività [4]di una cortina trainata ad   sensori è stimabile con l'espressione:

 

valida se gli   sensori sono disposti alla distanza di   l'uno dall'altro

dove   [N 4]

Prendendo ad esempio la frequenza di   si ha:

 

Se la cortina ha una lunghezza di   il numero dei sensori sarà:

 

ed infine il calcolo di   :

 

Curva di direttività modifica

La curva di direttività di una cortina trainata di lunghezza   e con   elementi idrofonici impiegata nel campo di frequenze compreso tra  , può essere calcolata secondo l'algoritmo di Stenzel [5]:

 

in funzione direzione di provenienza del suono  

posto:  ;  ;   velocità del suono in   si computano

 

 

Applicazione di calcolo e grafica modifica

 
Direttività della cortina al traverso, in coordinate cartesiane, per   variabile di  °

Sviluppo di calcolo per il tracciamento della curva di direttività in coordinate cartesiane nel piano orizzontale e al traverso, secondo   variabile di  ° e i valori numerici:   ;   ;  ;   ;   ;   ;  

Il grafico si ottiene applicando la formula di Stenzel, in funzione dell'angolo di puntamento.

La curva, tracciata in coordinate cartesiane, evidenzia una larghezza   del lobo a   pari a circa  ° .

Ambiguità di scoperta modifica

 
Direttività della cortina i coordinate polari per   variabile di  °

Se nel calcolo della direttività l'intervallo delle ascisse copre un arco di soli  ° non si evidenzia il fatto fondamentale che la cortina trainata, non essendo schermata da nessuna parte, presenta, sul piano orizzontale, la stessa caratteristica di direttività per la direzione opposta, a  ° rispetto a quella calcolata.

La rappresentazione della caratteristica di direttività nel piano orizzontale, tracciata in coordinate polari, per  ° consente la visione completa del diagramma mettendo in evidenza la contemporaneità dei due lobi contrapposti di  °

Il diagramma polare della base idrofonica in esame presentava, un tempo, ambiguità di scoperta; infatti, una volta, individuato un bersaglio non era facile [N 5] stabilire se questo si trovasse sulla destra o sulla sinistra rispetto all'asse longitudinale della cortina.

Il problema è stato risolto impiegando, invece che singoli elementi sensibili, triplette di trasduttori disposti a stella; con una opportuna elaborazione dei segnali [N 6] provenienti dalle triplette si ottiene l'abbattimento di uno dei lobi che crea ambiguità.

Portata di scoperta modifica

Il calcolo della portata di scoperta, nel caso di propagazione normale e ricevitore del sonar in correlazione. [6] può indicare condizioni di rivelazione del bersaglio eccellenti

Algoritmo di calcolo modifica

La portata del localizzatore a cortina trainata si ottiene dalla soluzione del sistema trascendente in   dove tutte le variabili sono espresse in decibel (dB)[N 7]

 

Esempio di calcolo modifica

Per scoperta con rivelatori in correlazione si assumono le variabili:

Costante di tempo d'integrazione  

Per   si ha  

 

 

 

 

 ; caccia a bassa velocità (  ) e   :  [N 8]

 ; per mare   e   :  

  in correlazione pari a   [N 9]

 [7][N 10]

propagazione sferico-cilindrica

dalla soluzione grafica [N 11] del sistema trascendente risulta:

Portata   ; il dato è certamente al di sopra delle portate di scoperta ottenibili con basi idrofoniche montate sulle strutture del sottomarino nel caso che il bersaglio navigasse lentamente come nel caso trattato ( ).

note modifica

Annotazioni
  1. ^ Per bersagli attivi s'intendono quei semoventi navali che emettono rumore in mare
  2. ^ La base acustica è un insieme di sensori idrofonici disposti sul sottomarino
  3. ^  
  4. ^ Il valore   si riferisce alla velocità in m/s del suono in mare
  5. ^ la difficoltà si superava con l'aiuto del sonar di bordo che, una volta conosciuta la direzione ambigua, con un ascolto attento consentiva di stabilire il settore corretto della provenienza del rumore emesso dal bersagli
  6. ^ Si tratta di complicate routine software non disponibili nella letteratura tecnica.
  7. ^ Le sigle in inglese:
    •   (Targeth Loss) = Attenuazione del segnale del bersaglio
    •   (Source Level) = Livello del rumore emesso dal bersaglio
    •   (Directvity Index) = Direttività della base ricevente
    •   ( Noise Level) = Livello del rumore del mare
    •   (Detection Threshold) = Soglia di rivelazione
    •   (Bandwidth) = Banda di ricezione del sonar
  8. ^ Dati per cacciatorpediniere della II guerra mondiale
  9. ^ Nell'elaborazione con i sistemi di correlazione, dato che la base idrofonica viene divisa in due parti per il collegamento al correlatore, il valore del guadagno della base viene ridotto di  
  10. ^ Indicato da Urick come soglia di rivelazione (Detection Threshold)
  11. ^ La soluzione grafica del sistema è il metodo più semplice da utilizzare in assenza di software di calcolo su P.C.
Fonti

Bibliografia modifica

  • Giuseppe Pazienza, Fondamenti della localizzazione marina, La Spezia, Studio grafico Restani, 1970.
  • H&B Stenzel, Leitfaden zur berechnung von schallvorgangenh, Julius Springer,, Berlino 1939.
  • C. Del Turco, Sonar- Principi - Tecnologie Applicazioni, Tip. Moderna La Spezia, 1992.
  • Robert J. Urick,, Principles of underwater sound, 3ª ed. Mc Graw – Hill, 1968..
  • WH Thorp,, Analytical description of the low frequency attenuation coefficient,, Acoustical Society of America Journal, vol. 42, 1967, pag. 270..

Collegamenti esterni modifica

N° FASCI Selenia

Sonar FALCON

Schemi sonar FALCON

Testo discorsivo sul sonar

testo tecnico sulla Correlazione