Locomotori STEL serie 94-98

locomotori in uso sulle tranvie interurbane milanesi

I locomotori serie 94 ÷ 98, successivamente riclassificati nella serie 101 ÷ 105, erano una serie di vetture tranviarie che la STEL pose in servizio nel 1927-28, per l'esercizio delle tranvie dell'Adda.

STEL 94 ÷ 98
dal 1930 STEL 101 ÷ 105
dal 1939 ATM 101 ÷ 105
Motrice tranviaria interurbana
Anni di costruzione 1927-1928
Anni di esercizio 1927-ca. 1981
Quantità prodotta 5
Costruttore Costamasnaga
Lunghezza 13.150 mm
Larghezza 2.300 mm
Altezza 4.360 mm
Capacità 24 posti a sedere
61 posti in piedi
Scartamento 1.445 mm
Interperno 6.600 mm
Passo dei carrelli 2.000 mm
Massa a vuoto 29,08 t
Rodiggio Bo'Bo'
Diametro ruote 854 mm
Potenza continuativa 4 x 105 HP
Velocità massima omologata 60 km/h
Alimentazione elettrica da linea aerea
600 V / 1200 V cc
Tipo di motore 4 x TIBB GDTM 133
Dati tratti da:
Cornolò, op. cit., p. 164 e segg.

I locomotori "tipo Costamasnaga" furono costruiti in 5 esemplari nel 1927-28, in previsione del completamento dell'elettrificazione sulla linea Milano-Gorgonzola; poiché tale linea venne elettrificata a 1200 V cc e il resto della rete aveva una tensione di 600 V, le vetture ricevettero gli equipaggiamenti elettrici bitensione originariamente previsti per le vetture "tipo Desio", poi realizzate come monotensione[1].

Alla fine del 1930, a causa dell'introduzione di nuove serie di veicoli, i locomotori Costamasnaga furono reimmatricolati nella serie da 101 a 105[2].

Nel 1939 l'intero gruppo entrò nel parco ATM mantenendo la stessa numerazione[3] e da una statistica del 1948 tutti i locomotori erano ancora in servizio[4].

Nel 1954 le unità da 101 a 104 furono trasformate eliminando il compartimento bagagli e ampliando così lo spazio passeggeri; la 105 invece venne distrutta da un incendio e accantonata[5]. Nel 1961 quest'ultima fu completamente ricostruita con una nuova cassa metallica e carrelli provenienti dalla vettura 91 nel frattempo demolita; la vettura così ottenuta fu reimpiegata posta in composizione al treno bloccato 401[6].

Le unità da 101 a 104 trascorsero i loro ultimi anni sulla Milano-Vimercate; nel 1972 la 104 fu distrutta in un incidente e demolita tre anni dopo[7]. Le tre unità restanti vennero ritirate dal servizio regolare nel 1979[8] e secondo una statistica dell'anno successivo risultavano ancora presenti nel parco ATM come riserva[9].

Nei primi anni duemila il locomotore 101 era ancora esistente seppure accantonato in pessime condizioni all'interno del deposito di Desio dove si trova tuttora quasi irriconoscibile.

Caratteristiche

modifica

Nonostante la definizione ufficiale di "locomotori", i Costamasnaga erano in realtà vetture tranviarie per il trasporto di passeggeri (con 24 posti a sedere) con un ampio bagagliaio centrale, utilizzato per il trasporto delle merci, che all'epoca della costruzione non era ancora scomparso. Nel bagagliaio era anche posta la cabina di alta tensione[1].

Le vetture erano equipaggiate con 4 motori TIBB GDTM 133 da 105 HP ciascuno, e montavano carrelli tipo Commonwealth identici alle "Desio"[10]. Sul tetto vi erano due trolley per l'alimentazione a 600 V, e un pantografo per quella a 1200 V[2].

I locomotori entrarono in servizio nella livrea bianco gesso tipica dei mezzi STEL. Con il passaggio all'ATM, le vetture assunsero una colorazione a due toni di verde, simile a quella dei tram urbani, ma con un caratteristico disegno frontale "a scudo"[11].

  1. ^ a b Cornolò, op. cit., p. 170
  2. ^ a b Cornolò, op. cit., p. 171
  3. ^ Cornolò, op. cit., p. 193
  4. ^ Cornolò, op. cit., p. 216
  5. ^ Cornolò, op. cit., p. 228
  6. ^ Cornolò, op. cit., p. 296-297
  7. ^ Cornolò, op. cit., p. 325-326
  8. ^ Cornolò, op. cit., p. 326
  9. ^ Cornolò, op. cit., p. 333
  10. ^ Cornolò, op. cit., pp. 170-171
  11. ^ Cornolò, op. cit., p. 192

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica