Los Guaracheros de Oriente

gruppo musicale di Cuba

Los Guaracheros de Oriente sono stati un gruppo musicale cubano fondato nel 1941 da Ñico Saquito e attivo sino al 1960. Inizialmente ne facevano parte anche Felix Escobar (El Gallego) e Gerardo Macías[1].

Los Guaracheros de Oriente
Paese d'origineBandiera di Cuba Cuba
GenereGuaracha
Son cubano
Bolero latino americano
Periodo di attività musicale1941 – 1960

Ñico Saquito discreto cantante e chitarrista, era il miglior compositore di guarachas che ci fosse a Cuba. Lui svolgeva la sua attività artistica fra Santiago de Cuba e L'Avana, componendo e formando sempre gruppi in base alle necessità. Nel 1935 Ñico Saquito aveva composto il suo famoso brano Cuidadito Compay Gallo che, dopo l'incisione del Trio Matamoros, riscosse un grande successo e divenne molto popolare. Ñico che non voleva nuovamente che facessero profitto dalle sue composizioni altri artisti, mentre lui ne rimaneva escluso, decise di realizzare in proprio la produzione discografica.[2]

Nel 1938, Saquito a L'Avana forma un quartetto con Mozo Borgella, Guillermo Rodríguez Fife e Ramón Márquez ma il gruppo non ebbe molto successo.[3] Nel 1940 Saquito, poiché la sua voce non era da solista, formò il Conjunto Compay Gallo con la voce solista di Maximiliano Sánchez (Bimbí) e con il chitarrista Florencio "Pícolo" Santana (seconda voce), Macias con la chitarra solista (terza voce).[4] Il gruppo si sciolse dopo il 1941: Santana iniziò poi ad esibirsi con il chitarrista Gerardo "El Chino" Macias a El Baturro, una famosa taverna a L'Avana. Dopo di che Saquito formò un nuovo gruppo, Los Guaracheros de Oriente, sempre con Santana e Macías. Questi realizzarono molte registrazioni per la RCA Victor, Ñico e i Guaracheros frequentarono continuativamente Porto Rico e Venezuela fino al 1960. Con l'arrivo al potere di Fidel Castro a Cuba, Saquito decise di tornare al suo paese, ma il resto del gruppo (El Gallego, El Chino y Picolo) rimase in Venezuela, continuando la propria carriera senza Saquito.[5]

Discografia

modifica
  1. ^ Ramadan Turn, Diccionario Enciclopédico de la Música en Cuba, Editorial Letras Cubanas, L'Avana, 2009 p. 182
  2. ^ Los Guaracheros de Oriente leggi on line, su guarachaoriental.blogspot.com.
  3. ^ Senén Suárez, Ñico Saquito y Los guaracheros de Oriente, 3 agosto 2011 leggi on line
  4. ^ Cristóbal Díaz Ayala, Conjunto Compay Gallo in Encyclopedic Discography of Cuban Music 1925-1960, Florida International University Libraries, p.51 leggi PDF on line
  5. ^ Cristóbal Díaz Ayala, Conjunto Compay Gallo in Encyclopedic Discography of Cuban Music 1925-1960, Florida International University Libraries, pp.51-52 leggi PDF on line

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN156154820 · WorldCat Identities (ENlccn-no98028188