Lotta greco-romana ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi mosca

La competizione della categoria pesi mosca (fino a 52 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 5 al 10 settembre 1972 al Wrestling-Judo Hall di Monaco di Baviera.

Bandiera olimpica 
Pesi mosca
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoWrestling-Judo Hall
Periododal 5 al 10 settembre 1972
Partecipanti21 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Petăr Kirov Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Medaglia d'argento Koichiro Hirayama Bandiera del Giappone Giappone
Medaglia di bronzo Giuseppe Bognanni Bandiera dell'Italia Italia
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Lotta a
Monaco di Baviera 1972
Lotta greco-romana
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi
Lotta libera
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi

Formato

modifica

Ad ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:

In caso di vittoria In caso di pareggio In caso di sconfitta
0 Per schienata, ritiro 2 3 Ai punti
0,5 Per superiorità tecnica 2,5 con passività 3,5 Per superiorità tecnica
1 Ai punti - 4 Per schienata, ritiro, squalifica

Con sei penalità o più il lottatore veniva eliminato. Quando rimanevano solo due o tre lottatori, si disputava un turno finale per determinare l'ordine delle medaglie.

Risultati

modifica
Legenda
Lottatore con 6 penalità o più Eliminato

1º Turno

modifica

Si è disputato il 5 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Kirov 0 Schienata   Houryar 4
  Zeman 1 Ai Punti   Karmous 3
  Mönkh–Ochir 0 Esentato
  Huber 0 Schienata   Martiniussen 4
  Stoiciu 4 [1]   Doncsecz 4
  Marinko 0 Schienata   León 4
  Tren 1 Ai Punti   Jiménez 3
  Ganotis 0 Schienata   Duarte 4
  Konstantinov 0,5 Ai Punti   Fattah Sayed Ibrahim 3,5
  Hirayama 1 Ai Punti   Bognanni 3
  Michalik 1 Ai Punti   Ukkola 3

2º Turno

modifica

Si è disputato il 7 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Zeman 2 Ai Punti   Houryar 7
  Kirov 0 Schienata   Karmous 7
  Mönkh–Ochir 0 Schienata   Martiniussen 8
  Stoiciu 5 Ai Punti   Huber 3
  Doncsecz 4 Schienata   Marinko 4
  Jiménez 3 Schienata   León 8
  Tren 3 = Parità =   Ganotis 2
  Hirayama 1 Schienata   Duarte 8
  Bognanni 3 Schienata   Konstantinov 4,5
  Michalik 1 Esentato
  Ukkola Ritirato
  Fattah Sayed Ibrahim Ritirato

3º Turno

modifica

Si è disputato il 8 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Kirov 1 Ai Punti   Michalik 4
  Zeman 2 Schienata   Mönkh–Ochir 4
  Doncsecz 5 Ai Punti   Huber 6
  Marinko 4 Schienata   Stoiciu 9
  Ganotis 2 Schienata   Jiménez 7
  Bognanni 4 Ai Punti   Tren 6
  Hirayama 2 Ai Punti   Konstantinov 7,5

4º Turno

modifica

Si è disputato il 9 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Michalik 5 Ai Punti   Zeman 5
  Kirov 1 Schienata   Mönkh–Ochir 8
  Doncsecz 5 Schienata   Ganotis 6
  Hirayama 2 Schienata   Marinko 8
  Bognanni 4 Esentato

5º Turno

modifica

Si è disputato il 9 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Bognanni 5 Ai Punti   Michalik 8
  Kirov 2 Ai Punti   Zeman 8
  Hirayama 3 Ai Punti   Doncsecz 8

Turno finale

modifica

Si è disputato il 9 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Hirayama 1 [2]   Bognanni 3
  Kirov 0 Schienata   Bognanni 4
  Kirov 0 Schienata   Hirayama 4

Classifica finale

modifica
Pos. Atleta Nazione
  Petăr Kirov   Bulgaria
  Koichiro Hirayama   Giappone
  Giuseppe Bognanni   Italia
4 József Doncsecz   Ungheria
Jan Michalik   Polonia
Miroslav Zeman   Cecoslovacchia
7 Vasilios Ganotis   Grecia
8 Jamsrangiin Mönkh–Ochir   Mongolia
Boško Marinko   Jugoslavia
10 Fritz Huber   Germania Ovest
Ahmet Tren   Turchia
12 Enrique Jiménez   Messico
13 Vitaly Konstantinov   Unione Sovietica
14 Gheorghe Stoiciu   Romania
15 Mahdi Houryar   Iran
Mohamed Karmous   Marocco
17 Trond Martiniussen   Norvegia
Javier León   Perù
Leonel Duarte   Portogallo
20 Pertti Ukkola   Finlandia
21 Abdel Fattah Sayed Ibrahim   Egitto
  1. ^ Entrambi squalificati per passività.
  2. ^ Disputato nel 1º turno

Bibliografia

modifica
  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici