Luigi Cortese

compositore italiano (1899-1976)

Luigi Cortese (Genova, 19 novembre 1899Genova, 10 giugno 1976) è stato un compositore italiano.

Luigi Cortese nel 1955

Biografia

modifica

Allievo di André Gedalge a Parigi e di Alfredo Casella a Roma, subì l'influsso dell'Impressionismo francese e del Neoclassicismo del proprio maestro italiano.

All'interno della sua produzione vanno ricordate una Sinfonia e una Fantasia per orchestra e, in ambito cameristico, un'interessante Sonata per corno e pianoforte. Della non irrilevante produzione pianistica, ricordiamo la Suite Française e i Cinque Pezzi op.45.

Fu attivo inoltre come critico musicale, oltre che nei maggiori ambiti della vita musicale genovese (direttore del Conservatorio "Niccolò Paganini", membro della giuria al prestigioso Concorso violinistico internazionale "Premio Paganini").

Pianoforte

modifica
  • Quattro Pezzi brevi op.22
  • Barcarola op.23
  • Suite Française op.29 (Genova, 1951)
  • Cinque Pezzi op.45 (Genova, 1964)

Musica da camera

modifica
  • Due Canti Persiani op.8 per Mezzosoprano, Flauto e Pianoforte
  • Sonatina op.9 per Violino e Pianoforte
  • Cinque Momenti musicali op.19 per Voce e Pianoforte
  • Salmo VIII op.21 per Voce femminile, Flauto, Violoncello e Pianoforte
  • Tre Poemi di Rilke (traduzione di Vincenzo Errante) op.27 per Voce e Pianoforte
  • Sonata op.39 per Violoncello e Pianoforte
  • Improvviso op.46 per Viola e Pianoforte
  • Introduzione e Allegro per Flauto e Pianoforte
  • Sonata per Corno e Pianoforte

Orchestra

modifica
  • Canto Notturno op.17 per Orchestra (op.17bis trascrizione per Violino e Pianoforte)
  • Deux Odes de Ronsard op.25 per Voce e Orchestra
  • Concerto per Violino e Orchestra op. 42

Musica sacra

modifica
  • Oratorio David op.12 per Tenore, Soprano (o Mezzosoprano), Baritono, Coro misto e Orchestra

Opere liriche

modifica
  • Prometeo (Bergamo, 22 settembre 1951)
  • La notte veneziana (Torino, 1955)
  • Le notti bianche (Milano, 1973)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN12417494 · ISNI (EN0000 0001 1963 3797 · SBN RAVV032661 · LCCN (ENn80028165 · GND (DE1089590873 · BNF (FRcb12533704z (data) · J9U (ENHE987007404041905171 · CONOR.SI (SL191863651