MACS J2129.4-0741

(Reindirizzamento da MACS2129.4-0741)

MACS J2129.4-0741 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione dell'Aquario alla distanza di quasi 5,5 miliardi di anni luce dalla Terra (light travel time).

MACS J2129.4-0741
Ammasso di galassie
MACS J2129.4-0741 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAquario
Ascensione retta21h 29m 26.2s
Declinazione-07° 41′ 26″
Distanza5,462 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,5889
Velocità radiale176.548 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Caratteristiche rilevantinumero galassie: 194
Altre designazioni
ClG J2129-0741, MCXC J2129.4-0741, BAX 322.3600-07.6900, MCS J2129.4-0741, 1RXS J212926.0-074128
Mappa di localizzazione
MACS J2129.4-0741
Categoria di ammassi di galassie
L'ammasso MACS J2129.4-0741 e nel particolare la galassia remota MACS2129-1 (Telescopio spaziale Hubble)

È stato uno dei 25 ammassi di galassie studiati con il Telescopio spaziale Hubble nel corso di una campagna di osservazioni denominata Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH)[1] nel corso di un periodo di tre anni e mezzo (2010-2013) e che aveva anche l'obiettivo di identificare galassie estremamente distanti sfruttando l'effetto di lente gravitazionale creata dagli ammassi.

Nel 2012 è stata identificata una galassia, MACS J2129.4-0741 1.5, con un redshift di z = 1,363 che equivale ad una distanza percorsa dalla luce di circa 9 miliardi di anni luce[2]. L'immagine di questa galassia è giunta amplificata e replicata sei volte.

Nel 2016, tramite osservazioni effettuate anche con il Telescopio Keck[3], è stata scoperta un'altra galassia estremamente remota, al momento ancora senza denominazione ufficiale, il cui redshift risulta di z = 6,85 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di 12,779 miliardi di anni luce (distanza comovente di 27,484 miliardi di anni luce)[4]. L'immagine di questa galassia, che risale ad un'epoca vicina alla fine della fase di reionizzazione, è giunta triplicata per effetto della lente gravitazionale, risultando una minuscola galassia poco luminosa e con una massa stellare stimata in 5 x 107 masse solari.

Nel giugno 2017, sempre grazie all'effetto di lente gravitazionale, è stata identificata la galassia remota, MACS2129-1, con un redshift di z = 2,1478 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di 10,629 miliardi di anni luce[5].

  1. ^ Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble (CLASH), su archive.stsci.edu. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  2. ^ (EN) Lise Christensen, Johan Richard e Jens Hjorth, The low-mass end of the fundamental relation for gravitationally lensed star-forming galaxies at 1 < z < 6, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 427, n. 3, 11 dicembre 2012, pp. 1953–1972, DOI:10.1111/j.1365-2966.2012.22006.x. URL consultato il 23 luglio 2016.
  3. ^ Faintest Early-Universe Galaxy Ever, Detected and Confirmed W. M. Keck Observatory, su keckobservatory.org. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2016).
  4. ^ Kuang-Han Huang, Brian C. Lemaux e Kasper B. Schmidt, DETECTION OF LYMAN-ALPHA EMISSION FROM A TRIPLY IMAGEDz= 6.85 GALAXY BEHIND MACS J2129.4−0741, in The Astrophysical Journal, vol. 823, n. 1, DOI:10.3847/2041-8205/823/1/l14.
  5. ^ HubbleSite: News - Hubble Captures Massive Dead Disk Galaxy that Challenges Theories of Galaxy Evolution, su hubblesite.org. URL consultato il 1º novembre 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari