Mar delle Salomone
Il mare delle Salomone è una sezione dell'oceano Pacifico.

Caratteristiche fisicheModifica
Il mare delle Salomone è delimitato a ovest dal sud-est dell'isola della Nuova Guinea, a nord dall'isola della Nuova Britannia, a est dall'arcipelago delle Isole Salomone (diviso tra Isole Salomone e Regione autonoma di Bougainville) e a sud dalle Isole Louisiade.
Il mare comunica a sud con il mar dei Coralli e a nord-ovest con il mar di Bismarck. Copre una superficie di circa 720.000 km² ed è costituito dal bacino della Nuova Britannia a nord e dal bacino delle Salomone a sud. A settentrione raggiunge una profondità massima di 9140 metri nella fossa della Nuova Britannia. Nella parte occidentale affiorano le Isole di D'Entrecasteaux. La città principale che si affaccia sulle sue coste è Honiara capitale delle isole Salomone.
StoriaModifica
Nelle acque del mare delle Salomone e sulle isole che vi si affacciano si combatterono numerose battaglie tra le forze alleate e quelle giapponesi nel corso della seconda guerra mondiale.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mare delle Salomone
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Mar delle Salomone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747080 |
---|