Maria Grazia Picozzi

archeologa italiana (1947-)

Maria Grazia Picozzi (Roma, 1 aprile 1947) è un'archeologa italiana.

Biografia

modifica

Laureata con lode in lettere nel 1969 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha quindi frequentato la Scuola archeologica italiana di Atene[1]; è stata docente presso il dipartimento di storia dell'antichità all'Università La sapienza[2]. Dal 2004 al 2015 ha curate mostre dedicate alla storia presso il Museo dell’Arte Classica - Gipsoteca di Roma, dove ha svolto il ruolo di direttrice[3].

È membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Roma Sapienza[4][5], membro del consiglio direttivo della Fondazione Marco Besso[6] e membro del comitato scientifico di Eidola, giornale di storia dell'arte classica[7].

Si è distinta per la sua conoscenza della storia dell'archeologia, della ceramica attica e della scultura greca e romana; ha studiato i contesti topografici e architettonici da cui provengono le opere d'arte, e si è dedicata al fenomeno del collezionismo romano di antichità[8].

Riconoscimenti

modifica

Opere (parziale)

modifica
  • Anfore attiche a protome equina: Controversie olimpiche, di Maria Grazia Picozzi e Giovanni Becatti, 1971.
  • Le mura serviane, di Maria Grazia Picozzi e P. Santoro, 1973.
  • I Ritratti dal mare della meloria al museo archeologico di Firenze: Fusioni in bronze da marmi romani, 1996.
  • Vicino Oriente, Egeo-Grecia, Roma e mondo romano - Tradizione dell'antico e collezionismo di antichità, di Filippo Carinci, Maria Grazia Picozzi e Lucia Guerrini, 1996.
  • Palazzo Colonna, di Eduard A. Safarik, Maria Grazia Picozzi e Roberto Valeriani, De Luca, Roma, 2009.
  • Sculture antiche e dall'antico : Palazzo Colonna, appartamenti, di Maria Grazia Picozzi e Daniela Candilio, De Luca, Roma, 2010.
  • Ripensare Emanuel Löwy: professore di archeologia e storia dell'arte nella R. Università e direttore del Museo di Gessi, "L'Erma" di Bretschneider, Roma, 2013[9].
  1. ^ MARIA GRAZIA PICOZZI, Villae Tivoli.
  2. ^ Maria Grazia Picozzi, Università La sapienza.
  3. ^ Storia gipsoteca, Università La sapienza.
  4. ^ Visita guidata a Palazzo Altemps, Fondazione Roma Sapienza.
  5. ^ Organi, Fondazione Roma Sapienza.
  6. ^ Consiglio Direttivo, Fondazione Marco Besso
  7. ^ Eidola, ResearchGate.
  8. ^ a b PREMI ANTONIO FELTRINELLI 2022, Accademia dei Lincei.
  9. ^ Maria Grazia Picozzi, WorldCat.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN17351630 · ISNI (EN0000 0000 6155 776X · SBN PUVV167105 · BAV 495/314396 · LCCN (ENno00042689 · GND (DE1176157825 · BNF (FRcb128971626 (data) · J9U (ENHE987007447454305171