Maria Teresa Orsi

autore di Accademie & biblioteche d'Italia

Maria Teresa Orsi (...) è una traduttrice italiana.

Biografia

modifica

Laureata in lingue e civiltà orientali nel 1965 all'Università di Napoli, è entrata come docente di lingua e letteratura giapponese nel 1974 presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e nel 1984 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[1].

Ha scritto numerosi saggi e articoli sulla letteratura giapponese e ha tradotto opere di autori giapponesi di rilievo[2], come Yukio Mishima, Haruki Murakami e Banana Yoshimoto.

Orsi è apprezzata per la sua capacità di mantenere l'integrità stilistica e tematica delle opere originali, riuscendo a trasmettere sfumature culturali e linguistiche che caratterizzano la letteratura giapponese. In un'intervista ha parlato delle peculiarità della traduzione di manga e romanzi giapponesi, sottolineando le differenze culturali che rendono questo lavoro complesso e affascinante[3].

Riconoscimenti

modifica

Opere (parziale)

modifica
  • Il Joruri Ju-Ni-Dan-Zoshi, Centro Cultura Italo-Giapponese, Roma, 1971.
  • Il Rangaku Kotohajime di Kikuchi Kan, Centro Cultura Italo-Giapponese, Roma, 1974.
  • Orochi (il drago) di Komatsu Samatsu, Centro Cultura Italo-Giapponese, Roma, 1975.
  • Gli antecedenti del racconto poliziesco in Giappone e l'innesto del mystery occidentale, Centro Cultura Italo-Giapponese, Roma, 1976.
  • Recitativi e narrativa nel Giappone degli anni Tokugawa-Meiji: Kodan e Rakugo", Centro Cultura Italo-Giapponese, Roma, 1977.
  • Il fumetto in Giappone, 1978.
  • La narrativa giapponese negli anni di transizione Tokugawa-Meiji (1840-1880), Istituto Orientale di Napoli, Napoli, 1979.
  • Lineamenti di storia della letteratura giapponese, Opera Universitaria, Napoli, 1981.
  • La narrativa giapponese dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, Napoli, 1987.
  • Letteratura e società nel Giappone contemporaneo, 1994.
  • Il romanzo come pittura: il modello di Natsume Sôseki", 1999.
  • Il gourmet manga al di là del sushi, Lingue Culture Mediazioni - Languages Cultures Mediation, 2016.
  • La neve di Yuzawa, Einaudi, 2021.
  • Fiabe giapponesi, Einaudi, Torino, 2021.
  • Sotto l'ombrello a Tokyo, Einaudi, 2023[6].

Collegamenti esterni

modifica