Martina Cufar
Martina Cufar | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 51 kg | |||||||||||||||||||||||||
Arrampicata ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Difficoltà | |||||||||||||||||||||||||
Ritirata | 2006 | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Martina Cufar (Jesenice, 14 gennaio 1977) è un'arrampicatrice slovena. Pratica l'arrampicata in falesia, il bouldering, le vie lunghe e ha gareggiato nelle competizioni di difficoltà.
BiografiaModifica
Ha cominciato ad arrampicare a dieci anni accompagnata dal padre. A tredici sono arrivate le prime competizioni e a sedici la Coppa del mondo lead. Dal 1996 al 2002 ha avuto come allenatore l'alpinista sloveno Tomo Česen.[1] Dal 2006 ha lasciato le competizioni per dedicarsi solo all'arrampicata in falesia e alle vie lunghe. Pratica anche lo skydive e lo yoga.
Il 21 luglio 2013 ha compiuto la prima salita femminile dell'8a Arête Cosmiques sul Grand Gendarme lungo la omonima cresta, a circa 3.800 metri nei pressi dell'Aiguille du Midi. La via era stata aperta e liberata pochi giorni prima dal marito Nicolas Potard insieme a Victor Estrangin. La via si trova sullo spigolo a destra di Digital Crack, la prima famosa via di 8a su questo monolite di roccia.[2]
Ha scalato 229 vie tra l'8a e l'8c di cui 42 a vista.
PalmarèsModifica
Coppa del mondoModifica
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lead | 63 | 10 | 7 | 10 | 5 | 10 | 3 | 4 | 2 | 3 | 7 | 9 | 14 | 16 |
Campionato del mondoModifica
1995 | 1997 | 1999 | 2001 | 2003 | 2005 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Lead | 14 | 12 | 6 | 1 | 12 | 11 |
StatisticheModifica
Podi in Coppa del mondo leadModifica
Stagione | 1º | 2º | 3º | Podi totali |
---|---|---|---|---|
1997 | 1 | 1 | ||
1998 | ||||
1999 | 1 | 1 | 2 | |
2000 | 2 | 1 | 3 | |
2001 | 2 | 2 | 4 | |
2002 | 1 | 1 | 2 | |
2003 | 1 | 1 | 2 | |
2004 | 2 | 2 | ||
Totale | 3 | 8 | 5 | 16 |
FalesiaModifica
BoulderModifica
Ha salito boulder fino al 7C.
Vie lungheModifica
- Regular North West Face - Half Dome (USA) - 2007
- Astroman - Washington Tower (USA) - 2007
- Golden Gate - El Capitan (USA) - 2007[5]
- Hotel Supramonte - Gola di Gorroppu (ITA) - 28 settembre 2004 - Prima salita femminile[6]
NoteModifica
- ^ (EN) Martina Čufar, climbandmore.com. URL consultato il 28 dicembre 2011.
- ^ Nuova via sportiva sul Grande Gendarme dell'Arête des Cosmiques, Monte Bianco, planetmountain.com, 7 agosto 2013. URL consultato il 9 agosto 2013.
- ^ Arrampicata: Martina Cufar sale l'8c di Vizija, planetmountain.com, 27 dicembre 2005. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ Martina Cufar sale Tom et je ris 8b+ nel Verdon, planetmountain.com, 25 agosto 2008. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ Martina Cufar: arrampicare in Yosemite, Indian Creek ed altro ancora, planetmountain.com, 5 luglio 2007. URL consultato l'8 gennaio 2012.
- ^ Hotel Supramonte, il punto e le sensazioni, planetmountain.com, 8 ottobre 2004. URL consultato l'8 gennaio 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martina Cufar
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su martinacufar.com.
- (EN) Martina Cufar, su ifsc-climbing.org, IFSC.
- (EN) Martina Cufar, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Martina Cufar, su 8a.nu.