Matilde di Ringelheim

monaca tedesco

Matilde di Ringelheim (Enger, 895 circa – Quedlinburg, 14 marzo 968), fu la moglie di Enrico I l'Uccellatore e quindi duchessa consorte di Sassonia e poi regina dei Franchi Orientali. Madre dell'imperatore Ottone il Grande, dopo essere rimasta vedova divenne monaca nell'abbazia di Quedlinburg, da lei fondata; è venerata come santa dalle Chiese cattolica ed evangelica che ne celebrano la memoria il 14 marzo.

Matilde di Ringelheim
Immagine di Matilde assieme al marito Enrico nella Chronica sancti Pantaleonis
Regina consorte dei Franchi Orientali
In carica919 –
936
PredecessoreCunegonda
SuccessoreEadgyth
Duchessa consorte di Sassonia
In carica919 –
936
PredecessoreEdvige di Babenberg
SuccessoreEadgyth
NascitaEnger, 895 circa
MorteQuedlinburg, 14 marzo 968
DinastiaImmedingi
PadreTeodorico di Ringelheim
MadreRinilde di Frisia
ConsorteEnrico I l'Uccellatore
FigliOttone
Gerberga
Edvige
Enrico
Bruno
ReligioneCattolica
Santa Matilde di Ringelheim
Domanda di matrimonio fra il Duca Enrico I e Matilde di Ringelheim, anno 909 (dipinto storico del 1896)
 

Regina

 
Nascitac.895
Morte14 marzo 968
Venerata daChiesa cattolica e Chiesa Evangelica
Ricorrenza14 marzo
AttributiCorona, globo, scettro, borsa di denaro, modellino di chiesa
Patrona diricamatrici

Biografia modifica

Figlia del conte sassone di Vestfalia Teodorico di Ringelheim e di sua moglie Rinilde di Frisia[1], faceva dunque parte della dinastia degli Immedingi («proveniente dalla tribù di Widukindo»)[1][2]. Nacque attorno all'895 a Enger, in Vestfalia: la sua educazione venne affidata alla nonna, la badessa Matilde I, che la crebbe presso il suo monastero di Herford. il monastero aveva come abate laico Ottone l'Illustre, il quale scoprì Matilde.

Rimase nell'abbazia fino al 909, quando i genitori la diedero in moglie al trentatreenne Enrico l'Uccellatore, figlio del duca di Sassonia Ottone l'Illustre, che la sposò quando lei aveva tredici anni a Wallhausen, aumentando la propria presenza e potere in Vestfalia[2]. Egli ripudiò conseguentemente la precedente moglie Hatheburga di Merseburgo, anch'ella suora prima di sposarsi e madre di Tankmaro. Enrico succedette al padre come duca di Sassonia nel 912 e nel 919, alla morte di Corrado I di Franconia, venne eletto re dei Franchi Orientali.

Dal loro matrimonio nacquero cinque figli, tre maschi e due femmine:

Durante il regno del marito si occupò delle opere di carità: fece erigere numerosi ospedali ed i monasteri di Quedlinburg, Pöhlde, Nordhausen, Grone (presso Gottinga) e Duderstadt[3]. Ella era rivale della nuora Edith[4]. Alla morte di Enrico (936) sostenne invano per la successione il figlio minore Enrico, secondo il principio bizantino, che all'epoca andava diffondendosi in Europa occidentale, del porfirogenito, in quanto Enrico era nato dopo l'assunzione al trono del padre, al contrario di Ottone[4][5]; dopo l'elezione a re dei Franchi Orientali di Ottone e la successiva ribellione del fratello, favorì la riconciliazione tra i due figli.

Resse il regno dei Franchi Orientali nel 962, durante l'assenza di Ottone, in Italia per ricevere la corona imperiale: in seguito si ritirò nel monastero di Nordhausen e si trasferì poco dopo in quello di Quedlinburg, dove si spense nel 968 e venne sepolta.

Venne proclamata santa per acclamazione subito dopo la morte.

Note modifica

  1. ^ a b Tietmaro, Libro I, 9, in Cronaca di Tietmaro, collana Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 38, ISBN 978-8833390857.
  2. ^ a b Carla del Zotto, Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni, Milano, Jaca Book, p. 27, ISBN 978-88-16-43522-3.
  3. ^ Per la dote di Matilde e la sua funzione della Hausordnung enriciana vedi Giovanni Isabella, Il dotario della regine Matilde di Sassonia e i conflitti con i figli Ottone ed Enrico, in Nuove frontiere per la Storia di genere, vol. II, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari, Università degli Studi di Salerno, Salerno 2013, pp. 119-126, ISBN 978-88-6844-000-8; per un'ottica più generale sulle doti di Matilde, Edith e Adelaide si veda Giovanni Isabella, Matilde Edgith e Adelaide: scontro generazionali e dotari delle regine in Germania Archiviato il 6 agosto 2021 in Internet Archive., in Reti Medievali Rivista, a cura di Tiziana Lazzari, 13, 2 (2012), Firenze University Press.
  4. ^ a b Carla del Zotto, Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni, Milano, Jaca Book, p. 100, ISBN 978-88-16-43522-3.
  5. ^ Carla del Zotto, Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni, Milano, Jaca Book, pp. 100-101, nota 29, ISBN 978-88-16-43522-3.

Bibliografia modifica

  • Vita Mahtildis reginae, in Monumenta Germaniae Scriptores, IV, 283-302
  • Acta Sanctorum, Marzo, II, 351-65.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN25406578 · ISNI (EN0000 0000 8342 3930 · CERL cnp00404347 · LCCN (ENnr95040633 · GND (DE119162547 · BNF (FRcb135069591 (data) · J9U (ENHE987007524727205171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr95040633