La megalopa è l'ultimo stadio larvale dei crostacei, successivo a quello di Zoea e viene infatti chiamato anche postlarva. Lo stadio di megalopa è tipico dei crostacei malacostraci, come i decapodi[1].

Megalopa di crostaceo portunide
Megalopa di crostaceo portunide

Anatomia

modifica

La megalopa è caratterizzata dalla presenza di setole sui pleopodi (appendici addominali) e dalla presenza di una chela sul primo paio di pereiopodi (appendici toraciche). In generale l'aspetto della megalopa è relativamente simile a quello dell'adulto anche se con occhi più grandi, pereiopodi più piccoli e carapace più piccolo[1].

Biologia

modifica

Nelle specie che hanno uno stile di vita bentonico la megalopa è il primo stadio larvale che si stabilisce sul fondale abbandonando la vita planctonica[1].

  1. ^ a b c (EN) David V.P. Conway, Marine Zooplankton of Southern Britain. Part 3. (PDF), a cura di Anthony W.G. John, collana Occasional Publications, vol. 27, Marine Biological Association, 2015. URL consultato il 1º novembre 2015.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia