Michel Carré
librettista francese
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Michel Carré, nato Michel Antoine Florentin Carré, (Besançon, 20 ottobre 1821 – Argenteuil, 27 giugno 1872), è stato un librettista francese, che scrisse spesso in collaborazione con Jules Barbier.

BiografiaModifica
Il suo nome è legato a quello di Jules Barbier, con il quale scrisse diversi libretti d'opera per compositori francesi del XIX secolo.
Fra le oltre sessanta opere realizzate dai suoi libretti si ricordano:
- Georges Bizet: Les Pêcheurs de perles prima rappresentazione nel 1863
- Ambroise Thomas: Hamlet (*), Mignon(*) nel 1866
- Charles Gounod: Mireille, Faust (*), Le Médecin malgré lui (*), Romeo e Giulietta (*), Polyeucte
Scrisse anche alcune opere per il teatro come:
- Les Contes d'Hoffmann scritto in collaborazione con Jules Barbier nel 1851. Il libretto dell'opera di Jacques Offenbach fu tratto da questa opera da Jules Barbier nel 1881 dopo la morte di Michel Carré
Una strada di Argenteuil, porta il suo nome.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Michel Carré
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Michel Carré
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Carré
Collegamenti esterniModifica
- Opere di Michel Carré / Michel Carré (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Michel Carré, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Michel Carré, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Bibliografia di Michel Carré, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Michel Carré, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Spartiti o libretti di Michel Carré, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Michel Carré, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Michel Carré / Michel Carré (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18030378 · ISNI (EN) 0000 0001 2277 0899 · SBN LO1V271902 · BAV 495/117339 · CERL cnp00405727 · LCCN (EN) n84132579 · GND (DE) 119374536 · BNE (ES) XX1030389 (data) · BNF (FR) cb12170099z (data) · J9U (EN, HE) 987007259563505171 · NSK (HR) 000045126 · NDL (EN, JA) 01140695 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84132579 |
---|