Microstigmatidae

famiglia di ragni

Microstigmatidae Roewer, 1942 è una famiglia di ragni appartenente al sottordine Mygalomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microstigmatidae
Tonton itabirito - femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
InfraordineTuberculotae
SuperfamigliaMecicobothrioidea
FamigliaMicrostigmatidae
Roewer, 1942
Generi
vedi testo

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal greco μικρός, mikròs cioè piccolo, di piccole dimensioni e στίγμα, stìgma, cioè macchia, segno, marchio per la presenza di piccole macchie sul corpo, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

modifica

Sono ragni di piccole dimensioni, da 4 a 13 millimetri, migalomorfi, non legati alla costruzione di ragnatele.

Comportamento

modifica

Sono stanziali nell'habitat forestale, sotto pietre o fogliame.

Distribuzione

modifica

Sono diffusi nell'America centrale e meridionale e in Sudafrica.

 
Microstigmatidae, distribuzione

Tassonomia

modifica

La famiglia fu staccata dalla famiglia Dipluridae nel 1981. La sottofamiglia Pseudonemesiinae fu trasferita dalla famiglia Ctenizidae all'interno della sottofamiglia Microstigmatinae.[1]

A seguito di un lavoro di Opalova et al., del 2020 questa famiglia è stata ampliata nel numero di generi sulla base di relazioni filogenetiche emerse.[1]

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 12 generi e 41 specie[1]; per la suddivisione in sottofamiglie viene seguita quella dell'entomologo Joel Hallan[2]:

  • Micromygale Platnick & Forster, 1982 - Panama
  • Tonton Passanha, Cizauskas & Brescovit, 2019 — Brasile
  1. ^ a b c World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog Archiviato il 16 settembre 2006 in Internet Archive.
  3. ^ trasferita alla famiglia Microstigmatidae a seguito di uno studio di Opatova et al., 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007531446505171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi