Mildred Couper

compositore e pianista

Mildred Couper, nome alla nascita Mildred Cooper, (Buenos Aires, 10 dicembre 1887Santa Barbara, 9 agosto 1974[1]), è stata una compositrice e pianista statunitense, nonché uno dei primi musicisti a sperimentare con la musica dei quarti di tono. Viveva ed abitava a Santa Barbara, in California, ma la sua musica e la sua influenza erano sentite in tutto il mondo.

Biografia

modifica

Mildred fu educata in Italia, Germania e Francia, dove studiò pianoforte con Moritz Moszkowski e composizione con Nadia Boulanger.[2] Era sposata con l'artista americano espatriato Richard Hamilton Couper e passò la sua prima vita da sposata a Roma, in Italia. Allo scoppio della prima guerra mondiale lei e la sua famiglia fuggirono a New York. Lì insegnò pianoforte per nove anni presso la David Mannes Music School.

Andò in California nel 1927 ed aprì uno studio a Santa Barbara, dove iniziò i suoi esperimenti con due pianoforti sintonizzando il primo un quarto di tono più alto del secondo. Ciò aumentò i normali livelli di 88 toni a 176, espandendo così la gamma di un quarto di tono per enfatizzare il carattere dell'armonia.[3] Il primo lavoro con questo sistema è il balletto Xanadu (1930), che fu eseguito nella produzione di Marco Millions di Eugene O'Neill nel Lobero Theatre. Oltre ai lavori con i quarti di tono, Mildred Couper ha scritto musiche per spettacoli teatrali al Lobero e anche la Dance-Opera And on Earth Peace, su testi dell'artista argentino-scozzese Malcolm Thurburn.[4]

  1. ^ California Death Index, 1940-1997, su FamilySearch. URL consultato il 26 aprile 2016.
  2. ^ Nicole V. Gagné, Historical Dictionary of Modern and Contemporary Classical Music, p.66, Scarecrow Press (2011), ISBN 0810867656
  3. ^ Maurice Hinson, Music for More Than One Piano: An Annotated Guide, p. 42, Indiana University Press (2001), ISBN 0253214572
  4. ^ Catherine Parsons Smith, "Mildred Couper" Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive., ed. L. Macy, on Grove Music Online (subscription access). Accessed November 27, 2006

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN73423796 · ISNI (EN0000 0000 3948 2730 · SBN VEAV522412 · Europeana agent/base/5770 · LCCN (ENno93011759 · GND (DE1079938257 · J9U (ENHE987007287598805171