Mina Gregori

storica dell'arte italiana (1924-)

Mina Gregori, all'anagrafe Guglielma (Cremona, 7 marzo 1924), è una storica dell'arte italiana, accademica dei Lincei (classe di Scienze morali), professoressa emerita di Storia dell'Arte moderna presso l'Università di Firenze.[1]

Biografia modifica

Allieva di Roberto Longhi,[2] si laureò all'Università di Bologna per poi proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.

Tra i suoi studi, tradotti in tutto il mondo, spiccano i saggi e le monografie sulla pittura dell'Italia settentrionale dal Quattrocento al Settecento, compreso Caravaggio, del quale è considerata un'esperta di fama mondiale, sulla scuola bergamasca, i naturalisti bresciani, il Seicento fiorentino che deve ai suoi lavori una vera e propria riscoperta. Si è inoltre occupata di Giovanni da Milano e dei rapporti nel, XIV secolo, tra Toscana e Lombardia.

Tra le oltre cento mostre da lei curate si segnalano: Il Cigoli e il suo ambiente (1959), Il Morazzone (1962), Giovanni da San Giovanni (1978), Giovan Battista Moroni (1979), Raffaello a Firenze (1984), I Campi e la cultura artistica cremonese nel Cinquecento (1985), Caravaggio e il suo tempo (1985), Il Seicento fiorentino (1986), Giacomo Ceruti il Pitocchetto (1987), Michelangelo Merisi da Caravaggio. Come nascono i capolavori (1991), Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (1994), Magnificenza alla corte dei Medici (1997).

Ha curato le collane I centri della pittura lombarda (1986-1998, ediz. Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde), Pittura murale in Italia (1995-1998, Istituto Bancario San Paolo di Torino, ediz. Bolis) e Fasto di corte: la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena (2005-2009, Firenze, ediz. Edifir Edizioni).

Membro dell'Accademia dei Lincei e della fiorentina Accademia delle Arti del Disegno,[3] è presidente della Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi di Firenze e direttrice della rivista Paragone.[4] Nel 1999 è stata insignita della Legion d'onore.[5]

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Gregori, Mina | Accademia Nazionale dei Lincei, su www.lincei.it. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  2. ^ Mina Gregori, la signora del Caravaggio - ToscanaOggi, su toscanaoggi.it, 29 febbraio 2012. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  3. ^ » GREGORI GUGLIELMINA AADFI, su aadfi.it. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  4. ^ Fiorino d'oro a Mina Gregori | News | Università degli Studi di Firenze | UniFI, su www.unifi.it. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  5. ^ Riapre la clausura di Santa Maria del Sasso e a Bibbiena arriva Mina Gregori, su lanazione.it.
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia modifica

  • I ricordi figurativi di Alessandro Manzoni in «Paragone» n. 9 (1950), pp. 7–20
  • Schede in Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi catalogo a cura di R. Longhi (1951)
  • Altobello, il Romanino e il Cinquecento cremonese in «Paragone» n. 69 (1955), pag. 3–28
  • Il Cigoli e l'ambiente in cui visse e Artisti operanti nell'ambiente del Cigoli in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (1959), pp. 191–230
  • Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine catalogo a cura di M. Bucci, C. Donzelli e M. Gregori (1960)
  • Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura “caricata” e “giocosa” in «Arte Antica e Moderna» n. 13–16 (1961), pp. 400–416
  • Avant–propos sulla pittura fiorentina del ‘600 in «Paragone» n. 145 (1962), pp. 21–40
  • Il Morazzone catalogo della mostra a cura di M. Gregori, prefazione di R. Longhi (1962)
  • Arte fiorentina fra “maniera” e “barocco” in «Paragone» n. 169 (1964), pp. 11–23
  • Giovanni da Milano alla Cappella Rinuccini (1965)
  • 70 pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino catalogo della mostra a cura di M. Gregori (1965)
  • Caravaggio dopo la mostra di Cleveland in «Paragone» n. 253 (1972), pp. 23–49
  • Giovanni da Milano: storia di un polittico in «Paragone» n. 265 (1972), pp. 3–35
  • Note su Orazio Riminaldi e i suoi rapporti con l'ambiente romano in «Paragone» n. 269 (1972), pp. 34–66
  • Al culmine del misticismo iberico, premessa a L'opera completa di Zurbarán con apparati critici e filologici di T. Frati (1973), pp. 5–9
  • Gli affreschi della certosa di Garegnano (1973)
  • Note storiche sulla Lombardia tra '500 e '600 in Il '600 lombardo catalogo della mostra (1974) vol. I, pp. 19–46
  • Significato delle mostre caravaggesche dal 1951 a oggi in Novità su Caravaggio. Saggi e contributi – Atti del convegno a cura di M. Cinotti (1975), pp. 27–60
  • Giovanni da San Giovanni (1592 – 1636) catalogo della mostra a cura di M. Gregori (1978)
  • Livio Mehus o la sconfitta del dissenso in «Paragone» n. 2 (1978), pp. 177–226
  • Tiziano e l'Aretino in Tiziano e il manierismo europeo a cura di R. Pallucchini (1978), pp. 271–306
  • Giovan Battista Moroni catalogo della mostra a cura di M. Gregori e F. Rossi (1979)
  • Luigi Lanzi e il riordinamento della Galleria in Gli Uffizi. Quattro secoli di una Galleria – Atti del convegno a cura di P. Barocchi e G. Ragionieri (1983), vol. II pp. 367–389
  • Rubens e i pittori riformati toscani in Rubens e Firenze - Atti del colloquio a cura di M. Gregori (1983), pp 45–57
  • I Campi e la cultura artistica cremonese del '500 catalogo della mostra a cura di M. Gregori (1985)
  • Caravaggio, oggi in Caravaggio e il suo tempo catalogo della mostra a cura di M. Gregori, R.E. Spear, L. Salerno (1985) pp. 28–47
  • Tradizione e novità nella genesi della pittura fiorentina del '600 e Linee della natura morta fiorentina in Il '600 fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III catalogo della mostra a cura di P. Bigongiari e M. Gregori (1986), vol. I, pp. 21–51
  • Centralità del ciclo Avogardo–Salvadego nella pittura del Ceruti e nel '700 preilluminista lombardo in Giacomo Ceruti il Pitocchetto catalogo della mostra a cura di M. Gregori (1987), pp. 29–48
  • Giulio Romano e Caravaggio in Giulio Romano e l'espansione del Rinascimento in Europa – Atti del Convegno Internazionale (1991), pp. 187–202
  • Firenze nella pittura e nel disegno dal '300 al '700 a cura di M. Gregori e S. Blasio (1994)
  • Pietro da Cortona e Firenze in Pietro da Cortona – Atti del convegno a cura di C.L. Frommel e S. Schütze (1998), pp. 129–144
  • Caravaggio, La Tour, Zurbaràn, Rembrandt: ombra e luce in La luce del vero. Caravaggio, La Tour, Rembrandt, Zurbaràn catalogo della mostra (2000), pp. 18–39
  • Venti modi di essere Zeri – Atti della giornata di studi a cura di M. Gregori (2001)
  • Storia delle arti in Toscana. Il Seicento a cura di M. Gregori (2001)
  • Natura morta italiana tra '500 e '700 catalogo della mostra a cura di M. Gregori (2002)
  • Pittori della realtà. Le ragioni di una rivoluzione, da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti catalogo della mostra a cura di M. Gregori e A. Bayer (2004)
  • Morandi e Firenze. I suoi amici, critici e collezionisti catalogo della mostra a cura di M.C. Bandera e M. Gregori (2005)
  • La Collezione di Roberto Longhi. Dal Duecento a Caravaggio a Morandi catalogo della mostra a cura di M. Gregori e G. Romano (2007)
  • Stefano Fiorentino: itinerario da Assisi a Chiaravalle in Un poema cistercense. Affreschi giotteschi a Chiaravalle Milanese a cura di S. Bandera (2010)
  • Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Longhi catalogo della mostra a cura di M. Gregori, 2010

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN71407964 · ISNI (EN0000 0000 6630 2328 · SBN CFIV024415 · BAV 495/160401 · LCCN (ENn82250847 · GND (DE119378361 · BNE (ESXX992521 (data) · BNF (FRcb120385382 (data) · J9U (ENHE987007262060805171 · CONOR.SI (SL63419747 · WorldCat Identities (ENlccn-n82250847