More Hits from Tin Can Alley

More Hits from Tin Can Alley è il quarto album di Eric Andersen, pubblicato dalla Vanguard Records nell'aprile del 1968 [5].

More Hits from Tin Can Alley
album in studio
ArtistaEric Andersen
Pubblicazioneaprile 1968
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:17
Dischi1
Tracce12
GenereFolk rock
Rock
EtichettaVanguard Records (VSD 79271)
ProduttoreAl Gorgoni (A1, A2, A3, A4, A5, A6, B1, B2, B5 e B6)
Trade Martin (B3)
Bob Rafkin (B4)
ArrangiamentiAl Gorgoni
RegistrazioneNew York
FormatiLP / CD / MC
Eric Andersen - cronologia
Album successivo
(1968)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Piero Scaruffi[2]
Dizionario del Pop-Rock[3]
24.000 dischi[4]
Lato A

Testi e musiche di Eric Andersen.

  1. Tin Can Alley, Part 1 – 3:03
  2. 16 Year Grudge – 4:18
  3. Miss Lonely Are You Blue – 4:15
  4. Mary Sunshine – 3:54
  5. Honey – 2:53
  6. Just a Little Something – 3:01
Lato B

Testi e musiche di Eric Andersen.

  1. Rollin' Home (It's a Far Cry from Heaven and a Short Cry from Home) – 3:40
  2. On the Edge of You – 3:44
  3. Broken Hearted Mama – 3:02
  4. Hello Sun – 2:06
  5. A Woman Is a Prism (And Not Made Out of Stone) – 5:00
  6. Tin Can Alley, Part 2 – 3:21

Musicisti

modifica
  • Eric Andersenchitarra, voce
  • Hugh McCraken - chitarra
  • Bob Rafkin - chitarra
  • Don Thomas - chitarra
  • Al Cooper - chitarra
  • Amos Garrett - chitarra (brani: "Tin Can Alley", "Honey", "16 Year Grudge", "Miss Lonely Are You Blue" e "A Woman Is a Prism")
  • Debby Green - pianoforte (brani: "On the Edge of You", "16 Year Grudge" e "A Woman Is a Prism")
  • Paul Harris - pianoforte
  • Paul Griffin - pianoforte
  • Bob Bushnell - basso
  • Joe Mack - basso
  • Steve Anander - basso
  • Al Rogers - batteria, percussioni
  • Herbie Lovelle - batteria, percussioni
  • George Devons - batteria, percussioni
  • Jack Jennings - batteria, percussioni
  • Irving Spice - concert master (strumenti a corda e fiati)
Note aggiuntive
  • Al Gorgoni – produttore e arrangiamenti (eccetto brani: "Broken Hearted Mama" e "Hello Sun")
  • Trade Martin – produttore (brano: "Broken Hearted Mama")
  • Bob Rafkin – produttore (brano: "Hello Sun") [6]
  1. ^ (EN) Richie Unterberger, More Hits from Tin Can Alley, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 giugno 2022.
  2. ^ The History of Rock Music.Eric Andersen, su scaruffi.com.
  3. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 24.
  4. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 36.
  5. ^ (EN) Billboard (PDF), Hal B. Cook, 27 aprile 1968, p. 48 (New Album Releases). URL consultato il 9 maggio 2022.
  6. ^ Note di copertina di More Hits from Tin Can Alley, Eric Andersen, Vanguard Records, VSD 79271, 1968.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock