Murat (Bari)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Murat | |
---|---|
Il palazzo dell'Ateneo presso il quartiere Murat | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio I |
Quartiere | Murat |
Codice postale | 70121, 70122 |
Abitanti | 21115 ab. (2011) |
Mappa dei quartieri di Bari | |
Coordinate: 41°07′18.48″N 16°52′10.56″E / 41.1218°N 16.8696°E
Il quartiere Murat è un quartiere di Bari, si estende tra la ferrovia e la costa con strade a reticolo ortogonale e costituisce assieme alla Città vecchia l'odierno centro della città.
Il quartiere Murat che assieme al centro storico costituisce parte del I municipio dal 2014 (ex IX circoscrizione), centro pulsante della città capoluogo pugliese, confina[1]:
- a nord con il quartiere San Nicola;
- a est con il quartiere Madonnella;
- a sud con i quartieri Carrassi, Picone e San Pasquale;
- a ovest con il quartiere Libertà.
DescrizioneModifica
Il quartiere prende nome da Gioacchino Murat, il quale iniziò, durante il suo governo a capo del Regno di Napoli (che gli fu assegnato da Napoleone Bonaparte, del quale era cognato), la costruzione della nuova zona barese a ridosso dell'antica città medievale.[2] La prima casa del nuovo borgo fu costruita nel 1816.[1]
Fu infatti Murat a promulgare il decreto di costruzione del "borgo nuovo" (o "gioacchino", poi "muratiano") in una zona pianeggiante a sud del vecchio centro, mentre le mura che cingevano la città vecchia vennero smantellate nel 1820 (porta del Castello fu smantellata il 1º marzo 1819).[3]
La zona ospita Corso Vittorio Emanuele II[4] e Piazza Umberto I ed il palazzo dell'Università degli Studi.[5]
NoteModifica
- ^ a b Antonio Verardi, Gioacchino Murat e la nascita del “nuovo borgo” di Bari, su pugliain.net, 30 agosto 2015. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Francesca Canonico, “A Bari nessuno è straniero”: la storia della città in 3500 anni di dominazioni, su barinedita.it, 9 novembre 2016.
- ^ Cima, Pepe, Peroni, Patriottica e Spadafina: i 5 coraggiosi "centenari" della moda barese, su Barinedita. URL consultato il 16 gennaio 2020.
- ^ I quartieri di Bari, dove iniziano e dove finiscono: ecco i confini, in barinedita.it. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ La Puglia vista dall'alto, geometrie (e inquinamento) nelle immagini dallo spazio, su La Repubblica, 5 febbraio 2019. URL consultato il 5 febbraio 2019.