Museo Paludi di Celano
Il Museo Paludi, inaugurato nel 1999 come museo della preistoria[1], è un centro polifunzionale situato in località Paludi, lungo la strada Circonfucense nel comune di Celano, in Abruzzo.
Museo archeologico preistorico Paludi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Celano |
Indirizzo | via Circonfucense, 135 |
Coordinate | 42°03′09.74″N 13°30′52.24″E / 42.052705°N 13.514512°E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologico - preistorico |
Apertura | 1999 |
Visitatori | 66 (2020) |
Sito web | |
Dal dicembre 2014 il Ministero della cultura lo gestisce tramite il Polo museale dell'Abruzzo, divenuto nel dicembre 2019 Direzione regionale Musei.
Storia modifica
La struttura museale è stata costruita dopo alcuni anni dalla scoperta dell'insediamento palafitticolo di Celano-Paludi, tornato alla luce a cominciare dal 1984 anno in cui nell'area ebbero inizio alcune operazioni di scavo che evidenziarono, in un primo momento una ricca presenza di materiale ligneo e ceramico e, successivamente, grazie agli studi e ad ulteriori azioni di scavo di tipo archeologico, riportarono alla luce un villaggio palafitticolo sorto sulle rive del Fucino, i cui approdi sarebbero risalenti ad un arco temporale che spazia tra i 3600 e i 3700 anni fa, mentre il suo ampliamento più importante risale al XII secolo a.C.[2]
Collezioni modifica
Si tratta di reperti che spaziano dall'età del Bronzo all'epoca romana. Il progetto dell'edificio museale, in buona parte seminterrato, è degli architetti Ettore De Lellis e Pierluigi Natalucci. La particolarità della struttura è data dalla sua forma che richiama le tombe a tumulo di epoca protostorica, di cui il territorio della Marsica è ricco di testimonianze. Il museo, per alcuni anni dedicato esclusivamente ai reperti di epoca preistorica, ospita, oltre agli spazi espositivi per mostre temporanee e ad una sala conferenze, grandi laboratori di restauro e spazi antropologici in cui viene illustrata la storia della Marsica a cominciare dalle prime frequentazioni nelle grotte e nei villaggi palafitticoli. In alcuni depositi sono state conservate le opere d'arte provenienti dai comuni abruzzesi del cratere sismico che hanno subito danni a causa del terremoto dell'Aquila del 2009.
Il museo, tra i più grandi del centro Italia, copre una superficie di 5000 metri quadrati ed è contiguo ad una palude artificiale che in parte è utilizzata per ricostruire le scene di vita del villaggio palafitticolo. In uno dei laghetti artificiali ci sono diversi resti dei grandi pali di quercia e della necropoli che, solo in quell'area, ha restituito ben sei sepolture a tumulo. Una passerella permette di osservare dall'alto gli ambienti esterni al museo[3][4][5].
Internamente le sale sono così strutturate:
- spazio espositivo, in cui vengono ospitate le mostre temporanee dei reperti archeologici.
- sezione multimediale, con l'illustrazione dei mutamenti climatici ed antropologici del territorio.
- mostra permanente, in cui vengono presentati i reperti provenienti da tutto il territorio regionale risalenti dal paleolitico al I secolo a.C.
- laboratorio di antropologia.
- laboratorio di restauro.
- sala conferenze[6][7].
Note modifica
- ^ Museo di Preistoria, su celano.terremarsicane.it, TerreMarsicane (Giuseppe Grossi) (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- ^ Museo della Preistoria di Celano, su abruzzoweb.it.
- ^ Celano "Le paludi", su cultura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo.
- ^ Il Museo di Preistoria di Celano Paludi (DOC), su aequa.org, Serena Cosentino e Gianfranco Mieli.
- ^ Museo Preistorico di Celano, su comune.celano.aq.it, Comune di Celano (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2015).
- ^ Presentazione di Musè - Nuovo Museo di Celano Paludi - Centro di Restauro, su beniculturali.it, MiBACT.
- ^ Il Museo Preistorico delle Paludi di Celano (Musè), su cult.riqua.eu (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo Paludi di Celano
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su beniculturali.it.
- Sito ufficiale, su museipaludi.it.
- Museo Paludi di Celano, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128034678 · LCCN (EN) sh93007931 · GND (DE) 10130495-X · J9U (EN, HE) 987007546769905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002022783 |
---|