Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi

museo italiano a Castellammare di Stabia

Il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi è un museo di tipo archeologico ubicato a Castellammare di Stabia: al suo interno raccoglie i reperti provenienti dagli scavi archeologici dell'antica città di Stabia.

Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCastellammare di Stabia
IndirizzoVia Quisisana 73, 80053 Castellammare di Stabia
Coordinate40°41′05.78″N 14°29′19.16″E
Caratteristiche
Tipoarcheologia
CollezioniDipinti e sculture di arte romana
Periodo storico collezioniRomano
Intitolato aLibero D'Orsi
Istituzione2019
Apertura24 settembre 2020
GestioneParco archeologico di Pompei
DirettoreMaria Rispoli
Visitatori5 512 (2022)
Sito web

Con la ripresa degli scavi a partire dal 1950 sulla collina di Varano per riportare alla luce l'antica città di Stabia, già parzialmente esplorata nel XVIII e XIX secolo dagli archeologi borbonici, si rese necessario l'istituzione di un museo dove raccogliere i reperti ritrovati[1]. Libero D'Orsi, fautore del nuovo rilancio delle indagini archeologiche, custodì le opere nei locali sotterranei della scuola media Stabiae, di cui era preside: nel 1957 venne inaugurato l'Antiquarium stabiano[2]. Il museo restò aperto fino al 1997 per poi essere chiuso a causa dell'inadeguatezza dei locali[3].

Il 24 settembre 2020, nei locali della reggia di Quisisana, a seguito di un accordo del 2019 tra Parco archeologico di Pompei e comune di Castellammare di Stabia[4], venne inaugurato il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi, in modo da poter custodire i reperti precedentemente custoditi all'interno dell'Antiquarium stabiano[3]: tuttavia il 6 marzo 2023 chiuse per lavori di riallestimento[5]. Riaprì il 6 marzo 2024 ampliato nel numero di sale e di reperti[4], grazie anche alla collaborazione con il Museo archeologico nazionale di Napoli[6].

Descrizione

modifica

Nel museo sono esposti 507 reperti distribuiti tra affreschi, opere in bronzo e ceramica e sculture marmoree provenienti dalle ville, dai templi e dalle necropoli dell'antica Stabia, organizzati principalmente per luogo di provenienza[7]. Sono presenti delle istallazioni multimediali come una sorta di plastico dove viene illustrata la storia dell'area vesuviana dalle origini fino al periodo immediatamente dopo l'Eruzione del Vesuvio del 79 oppure uno schermo interattivo che spiega i ritrovamenti nell'ager stabianus o ancora una sorta di libro da poter sfogliare virtualmente[7]. Nelle antiche scuderie della reggia sono stati ricavati i depositi, aperti ai visitatori e agli studiosi[4], i quali dispongono di una superficie di circa 400 metri quadrati e ospitano oltre 8 000 reperti[5].

  1. ^ Touring, p. 591.
  2. ^ Touring, p. 593.
  3. ^ a b Inaugurazione Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi, su pompeiisites.org, 24 settembre 2020. URL consultato il 27 giugno 2024.
  4. ^ a b c Valentina Muzi, Riapre il Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi tra novità espositive e scuole di formazione, su artribune.com, 4 marzo 2024. URL consultato il 27 giugno 2024.
  5. ^ a b IL MUSEO LIBERO D'ORSI A STABIA SI AMPLIA – DAI DEPOSITI AL PERCORSO DI VISITA, UN CONCEPT INNOVATIVO TRA APPROFONDIMENTI E STRUMENTI MULTIMEDIALI, su pompeiisites.org, 3 marzo 2023. URL consultato il 27 giugno 2024.
  6. ^ Il nuovo allestimento del Museo archeologico di Stabia "Libero D'Orsi", su musei.beniculturali.it, 4 marzo 2024. URL consultato il 27 giugno 2024.
  7. ^ a b Parco archeologico di Pompei - Reggia del Quisisana - Museo Archeologico di Stabia "Libero D'Orsi", su cultura.gov.it. URL consultato il 27 giugno 2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica