Museo dell'uomo e dell'ambiente

museo di Castrocaro Terme e Terra del Sole

Il museo dell'uomo e dell'ambiente è un museo archeologico ed etnografico che si trova all'interno di Palazzo Pretorio di Terra del Sole, nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in Emilia-Romagna.

Museo dell'uomo e dell'ambiente
La Sala 14, dedicata alla cucina e alla vita domestica
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCastrocaro Terme e Terra del Sole
Indirizzopiazza d'Armi, 2 ‒ 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) e Piazza D'armi 2, 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole
Coordinate44°11′07.84″N 11°57′32.62″E / 44.18551°N 11.95906°E44.18551; 11.95906
Caratteristiche
Tipomuseo archeologico ed etnografico
Visitatori1 120 (2022)
Sito web

Storia del museo modifica

Il museo nasce nel 1972 per volontà della Pro Loco, per dare una collocazione alla raccolta etnografica di oggetti della vita contadina e artigiana locale che stava scomparendo.[1]

La sede modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo dei Commissari o del Pretorio.

Il percorso di visita modifica

 
Reperti archeologici databili dal Paleolitico all'età del Bronzo provenienti dagli scavi di Monte Poggiolo

Il museo propone due percorsi di visita. Il percorso storico-architettonico è incentrato sulla storia della città fortezza di Terra del Sole e si sviluppa dalla sala 1 alla sala 11, mentre il percorso etno-antropologico, legato al territorio e alla tradizione locale, si sviluppa dalla sala 12 alla sala 25.[2][3][4]

Le segrete del palazzo sono visitabili solo virtualmente per preservarne il delicato microclima e, di conseguenza, gli affreschi.[1]

Percorso storico-architettonico modifica

 
Vetrina nella Sala 7
  • Sala 1: Stanza del Cancelliere
  • Sala 2: Aula del Tribunale
  • Sala 3: Centro di documentazione
  • Sala 4: Laboratorio di restauro
  • Sala 5: Deposito dei reperti archeologici
  • Sala 6: Sala del Tempo
Una parte della Sala 6 accoglie la collezione di Mario Pini di reperti fossili provenienti dai depositi locali, sia argillosi che di roccia arenaria calcarea (detta "spungone"[5]). Un'altra sezione della sala è dedicata ai costumi e alla moda sul territorio, per contestualizzare i costumi del Palio di Santa Reparata esposti in un altro spazio. Il nome di Sala del Tempo evoca per la presenza del quadrante dell'orologio che ornava la facciata del palazzo.[3]
  • Sala 7: Il popolamento del territorio: dalla Preistoria alla Protostoria
 
Sepolture romane nella Sala 8
  • Sala 8: L'epoca romana
Nella sala si conservano alcune sepolture romane provenienti dai dintorni della città fortezza. Alle pareti i lacerti delle antiche decorazioni sono stati restaurati negli anni 2010.[6]
  • Sala 9: Salone dei commissari
  • Sala 10: Aula multiproiezione
  • Sala 11: Aula didattica

Percorso etno-antropologico modifica

  • Sala 12: Il rito
  • Sala 13: Campagna, popoli e paesi: condizioni di vita popolare; la casa colonica e la famiglia Mezzadrile
  • Sala 14: La cucina e la vita domestica
  • Sala 15: La camera da letto e il corredo
 
Il telaio tradizionale nella sala 16
  • Sala 16: Il lavoro domestico femminile
  • Sale 17 e 18: Forme di vita aggregata: svaghi e passatempi
  • Sale 19 e 20: I mestieri artigianali
Le sale 19 e 20 sono dedicate agli antichi mestier tra cui quelli del falegname, del fabbro, del "cordarino", del calzolaio e del sarto[7]
  • Sala 21: La fabbrica di Terra del Sole
  • Sala 22: Il territorio
  • Sala 23: Il lavoro dei campi: dalla pianura alla fascia pedecollinare
  • Sala 24 (Balleria o Sala della Musica): Il lavoro dei campi: la collina e la montagna
  • Sala 25 (Cantine del Palazzo): Il ciclo del vino
La Sala 25 è quella delle cantine del palazzo ed è dedicata al ciclo del vino

Note modifica

  1. ^ a b Museo dell'uomo e dell'ambiente, su Luoghi della Cultura, Ministero della Cultura, 14 aprile 2020 (ultimo aggiornamento 26 ottobre 2021). URL consultato il 28 agosto 2023.
  2. ^ (ITEN) Museo dell'Uomo e dell'Ambiente, su PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna. URL consultato il 28 agosto 2023.
  3. ^ a b (ITEN) Museo - Le sale espositive, su terradelsole.org, Pro Loco Terra del Sole. URL consultato il 28 agosto 2023.
  4. ^ (ITEN) Museo - Impostazione, su terradelsole.org, Pro Loco Terra del Sole. URL consultato il 28 agosto 2023.
  5. ^ Lo Spungone, su Borghi e Rocche di Romagna. URL consultato il 31 agosto 2023.
  6. ^ Ampliamento di scopritura e restauro parziale o integrale di decorazioni pittoriche sulle pareti delle sale al 1° piano di Palazzo Pretorio, su PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, ultima modifica 3 febbraio 2015. URL consultato il 28 agosto 2023.
  7. ^ Le attività artigianali, su comune.forli.fc.it. URL consultato il 29 agosto 2023. tratto da Terra del Sole. La Guida. Museo e Tradizione

Bibliografia modifica

  • Pro Loco di Terra del Sole (a cura di), Terra del Sole. La Guida. Museo e Tradizione, Forlì, Grafiche Leonardo Editore, 1997.
  • Roberto Togni, Gaetano Forni e Francesca Pisani, Guida ai musei etnografici italiani: agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato, L.S. Olschki, 1997, p. 225.
  • Isabella Cianfarani (a cura di), Il patrimonio museale antropologico: Itinerari nelle regioni italiane. Riflessioni e prospettive, Gangemi Editore, ISBN 9788849291759.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica