NGC 1128

galassie interagenti nella costellazione della Balena

NGC 1128 è una galassia ellittica (E0)[1] definita "a manubrio" ("dumbbell galaxy") che fa parte dell’ammasso di galassie Abell 400. È al centro della radiosorgente 3C 75 e contiene due buchi neri supermassicci orbitanti e destinati a fondersi. Le simulazioni computerizzate indicano che i due buchi neri, si muovono in senso spirale l’uno rispetto all’altro fino a quando si fonderanno. La scoperta di NGC 1128 è stata attribuita a Lewis Swift nel 1886. Tuttavia, c’è un possibile errore di 5 min nelle registrazioni di Swift e ciò getta qualche dubbio sulla sua scoperta.[3]

NGC 1128
galassia ellittica
il sistema di buco nero binario 3C 75 contenuto nella galassia “a manubrio” NGC 1128
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta2h 57m 41.6s[1]
Declinazione+6° 01′ 29″[1]
Distanza300 milioni[2] a.l.  
Magnitudine apparente (V)13.8[1]
Dimensione apparente (V)0'.9 × 0'.4[1]
Redshiftz = 6940 ± 20 km/s[1]
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia ellittica
Altre designazioni
PGC 11188[1]
Mappa di localizzazione
NGC 1128
Categoria di oggetti astronomici
  1. ^ a b c d e f g NASA/IPAC Extragalactic Database, su Results for. URL consultato il 26 ottobre 2006.
  2. ^ Astronomy Picture of the Day
  3. ^ Courtney Seligman, NCG Objects, su cseligman.com.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari