Diametro angolare
Questa voce o sezione sugli argomenti geometria e astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro rispetto alla distanza dall'osservatore, secondo la formula

Ad esempio, un oggetto osservato da una distanza pari a 57,4 volte il proprio diametro avrà una dimensione angolare di circa 1°.
Significato astronomicoModifica
La nozione di diametro angolare è di uso comune in astronomia per stimare le dimensioni apparenti degli oggetti celesti visti da un determinato punto d'osservazione, tipicamente la Terra; a fini osservativi il diametro angolare si rivela molto più utile della semplice misura del diametro del corpo, perché fornisce una stima delle sue dimensioni apparenti.
Seguono alcuni semplici esempi.
- Il diametro angolare dell'orbita terrestre attorno al Sole, vista da una distanza di un parsec, è pari a 2" (2 arcosecondi).
- Il diametro angolare del Sole ad un anno luce di distanza è di 0,03"; quello della Terra è di 0,0003".
Segue un prospetto dei diametri apparenti minimi e massimi dei principali oggetti del sistema solare e di alcune stelle visti dalla Terra:
min. | max | |
Sole | 1889" (31' 29") | 1953" (32' 33") |
Luna | 1796" (29' 56") | 2009" (33' 29") |
Mercurio | 4,5" | 13" |
Venere | 9,7" | 66" |
Marte | 3,5" | 25,7" |
Giove | 29,8" | 49" |
Saturno | 14,5" | 20,1" |
Urano | 3,3" | 4,1" |
Nettuno | 2,2" | 2,4" |
Betelgeuse | circa 0,05" | |
Alpha Centauri | circa 0,007" | |
Sirio | circa 0,006" |
Dalla Terra il diametro angolare del Sole è praticamente uguale a quello della Luna; infatti il Sole è circa 400 volte più lontano della Luna e il suo diametro effettivo è circa 400 volte più grande. Ciò fa sì che le loro dimensioni visibili nel cielo terrestre siano pressoché identiche. Questa particolare coincidenza rende possibile il fenomeno delle eclissi di Sole.