NGC 278

galassia spirale barrata

NGC 278 è una galassia a spirale barrata visibile nella costellazione di Cassiopea.

NGC 278
Galassia a spirale barrata
La galassia NGC 278 vista dall'HST
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data11 dicembre 1786
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta00h 52m 04.3s
Declinazione+47° 33′ 01.9″
Distanza29 milioni a.l.
(9 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)10,9
Dimensione apparente (V)2,1' x 2,0'
Redshiftz = 0,00209
Velocità radiale627 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSAB(rs)b
Altre designazioni
PGC 3051, UGC 528, CGCG 550-016, MCG +08-02-016
Mappa di localizzazione
NGC 278
Categoria di galassie a spirale barrata
NGC 278 (Telescopio spaziale Hubble)

Si individua 2,5 gradi ad ovest della stella φ Andromedae; occorrono telescopi da 120-150mm di apertura per poterla osservare, ma si presenta in questi strumenti come una stella sfocata, priva di particolari. I bracci sono strettamente avvolti attorno alla barra, e presentano una notevole luminosità; il nucleo è molto grande e brillante. La distanza dalla Via Lattea è stimata in circa 29 milioni di anni-luce.

Scoperta

modifica

NGC 278 è stata scoperta l'11 dicembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

  1. ^ (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 278, su cseligman.com. URL consultato il 22 marzo 2024.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari