NGC 3810

galassia nella costellazione del Leone

NGC 3810 è una galassia a spirale (SA(rs)c) situata prospetticamente nella costellazione del Leone alla distanza di 46 milioni di anni luce dalla Terra[1][2]. Ha un diametro di circa 60.000 anni luce.

NGC 3810
Galassia a spirale
NGC 3810 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneLeone
Ascensione retta11h 40m 58.7s
Declinazione+11° 28′ 16″
Distanza46 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)12
Dimensione apparente (V)1',69 x 1',50
Redshift0,003309
Velocità radiale4.047 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
Altre designazioni
UGC 6644, MCG+02-30-010, CGCG 068-024, PGC 36243
Mappa di localizzazione
NGC 3810
Categoria di galassie a spirale

Fa parte del complesso dei Gruppi di Leo II che, a sua volta, confluiscono nel Superammasso della Vergine[3]. Si suppone sia la compagna della galassia ellittica NGC 3773[4].

In questa galassia sono state registrate due supernove, una nel 1997 catalogata SN 1997dq[5] e nel 2000 indicata come SN 200ew[6], entrambe di tipo Ic. Il 9 novembre 2022 è stata osservata una terza supernova, SN 2022zut, di tipo Ia.

  1. ^ New General Catalog Objects: NGC 3800 - 3849, su cseligman.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  2. ^ (EN) information@eso.org, NGC 3810: A Picture-perfect Spiral, su spacetelescope.org. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  3. ^ The Leo II Groups, su atlasoftheuniverse.com. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  4. ^ Finlay, W. H., 1961-, Concise catalog of deep-sky objects : astrophysical information for 550 galaxies, clusters and nebulae, p. 267, ISBN 9783319031705, OCLC 881454688.
  5. ^ 1997dq - The Open Catalog, su sne.space. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2017).
  6. ^ SN2000ew - The Open Catalog, su sne.space. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2017).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari