NGC 4438

galassia lenticolare

NGC 4438 è un galassia lenticolare visibile nella costellazione Vergine.

NGC 4438
Galassia lenticolare
Galassia lenticolare NGC 4438
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data8 aprile 1784
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneVergine
Ascensione retta12h 27m 46s
Declinazione13° 00′ 31″
Distanza52 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)10.0
Dimensione apparente (V)8,5' x 3,2'
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSA(s)0/a pec[1]
Mappa di localizzazione
NGC 4438
Categoria di galassie lenticolari

Osservazione

modifica
 
Le galassie NGC 4438 (in basso) - 4435 (in alto)

NGC 4438 è la più curiosa nell'ammasso della Vergine a causa dell'incertezza che circonda il meccanismo di energia che riscalda la fonte nucleare. Questo può essere una regione di starbust o un buco nero che rende attivo il nucleo galattico. Entrambe le ipotesi sono ancora oggetto di indagine. NGC 4435 è la galassia (lenticolare) ad essa più vicina a soli 100.000 anni luce di distanza.

Caratteristiche

modifica

Questa galassia si presenta con un disco altamente distorto con lunghe code mareali a causa di interazioni con altre galassie. Essa mostra un considerevole deficit di idrogeno neutro e uno spostamento dei componenti del suo mezzo interstellare (idrogeno atomico, idrogeno molecolare, polvere interstellare, gas caldo). NGC 4438 si muove ad alta velocità attraverso all'interno dell'ammasso della Vergine.

  1. ^ (EN) NED results for object NGC 4438, su ned.ipac.caltech.edu, caltech.edu. URL consultato il 16 maggio 2014.

Bibliografia

modifica
  • (EN) C. J. Lada, N. D. Kylafits, The Origin of Stars and Planetary Systems, Kluwer Academic Publishers, 1999, ISBN 0-7923-5909-7.
  • A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.

Carte celesti

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari