NGC 71

galassia spirale nella costellazione di Andromeda

NGC 71 è una galassia ellittica[5] situata nella costellazione di Andromeda.

NGC 71
Galassia ellittica
NGC 71 è la galassia ellittica posta al di sopra della galassia a spirale NGC 70 (a destra) e NGC 68 (a sinistra). Al di sopra di NGC 71 è visibile NGC 72, una galassia a spirale barrata. Fanno tutte parte del Gruppo di NGC 68.
Scoperta
ScopritoreR. J. Mitchell
Data7 ottobre 1885
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAndromeda
Ascensione retta00h 18m 23,57s
Declinazione30° 03′ 47,7″ [1]
Distanza310 (corretta per redshift) 300 Milioni a.l. [2]
(92,59 ± 6,49 pc) [3]
Magnitudine apparente (V)13,2 [2][4]
15,6 [1]
Redshift+0,022033 ± 0.000043 [3]
Luminosità superficiale13,28 [4]
Angolo di posizione129° [4]
Velocità radiale6605 ± 13 [3] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE5/S0, SA0- pec:[3] E-S0/P[4] E/SA0? pec[5]
Dimensioni110.000 [2]-130.000 [6] a.l. [7]
(40,04 pc) [3]
Altre designazioni
UGC 173, VV 166c, CGCG 499-107, CGCG 0015.8+2947, MCG +05-01-068, 2MASX J00182359+3003475, 2MASXi J0018235+300347, WBL 007-009, LDCE 0012 NED015, HDCE 0011 NED006, USGC U012 NED05, HOLM 006B, MAPS-PP O_1257_0202235B, PGC 1197, SRGb 062.056, UZC J001823.6+300348, RX J0018.3+3003, 1RXS J001823.8+300357 , RX J0018.3+3003:[BEV98] 002, VCV2001 J001823.5+300347, VCV2006 J001823.5+300347[3]
Mappa di localizzazione
NGC 71
Categoria di galassie ellittiche

La galassia è stata scoperta il 7 ottobre 1855 dall'astronomo R. J. Mitchell,[5] e in seguito osservata nel 1865 da Heinrich d'Arrest, che la descrisse come "estremamente debole, molto piccola, rotonda".[2]

NGC 71 ha un diametro di circa 110.000-130.000 anni luce; è cioè poco più grande della nostra Via Lattea. È la seconda galassia in ordine di grandezza del Gruppo di NGC 68, subito dopo la galassia a spirale NGC 70.

Tre misure di distanza non basate sul redshift, danno un valore medio di 91.767 ± 16.612 parsec.[8]

  1. ^ a b Skyserver Object Explored - NGC 71, su skyserver.sdss.org, Sloan Digital Sky Survey. URL consultato il 3 maggio 2023.
  2. ^ a b c d Courtney Seligman, New General Catalog Objects: NGC 50 - 99, su cseligman.com. URL consultato il 3 maggio 2023.
  3. ^ a b c d e f NASA/IPAC Extragalactic Database - NGC 71, su NED, NASA/IPAC. URL consultato l'8 giugno 2015.
  4. ^ a b c d (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 4 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  5. ^ a b c NGC 71, in Courtney Seligman. URL consultato il 3 maggio 2023.
  6. ^ Angular Size Calculator, in www.1728.org. URL consultato l'8 giugno 2015.
  7. ^ NGC 71 >> Deep Sky Object Browser, su Deep Sky Objects Browser. URL consultato l'8 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2015).
  8. ^ Your NED Search Results, Distance Results for NGC 71, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 26 aprile 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari