Naturalizzazione

acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero
Disambiguazione – Se stai cercando una specie animale o vegetale che vive in una zona in cui è stata introdotta dall'uomo, vedi specie naturalizzata.

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti (tra i quali, ad esempio, la residenza per un dato periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine, a seguito di matrimonio o per meriti particolari). In alcuni casi, come tra Italia e Stati Uniti, si mantiene la doppia cittadinanza. In molti ordinamenti giuridici, a sottolinearne la solennità, il provvedimento di riconoscimento della cittadinanza è adottato, almeno formalmente, dal Capo di Stato.

Nel mondo Modifica

Arabia Saudita Modifica

In Arabia Saudita è possibile ottenere la cittadinanza dopo 10 anni consecutivi di residenza.[1] Una volta ottenuta, la precedente cittadinanza non è riconosciuta.[2]

Argentina Modifica

Per ottenere la cittadinanza in Argentina sono necessari almeno due anni di residenza continuativa ed è permessa la doppia cittadinanza.[3]

Canada Modifica

In Canada sono richiesti 3 anni (1095 giorni) di residenza permanente sul territorio su un arco di 5 anni, sono accettati anche gli anni di residenza temporanea, ma valgono metà nel conteggio. È permessa la doppia cittadinanza.[4]

Emirati Arabi Uniti Modifica

Negli Emirati Arabi Uniti è possibile ottenerla, ai sensi dell'articolo 8 della Legge federale n° 17, dopo 20 anni di residenza, a condizione che il richiedente non sia mai stato condannato per un reato e che sappia parlare correntemente l'arabo.[5]

Francia Modifica

La cittadinanza francese è concessa a coloro nati in Francia i cui genitori, o almeno uno di loro, è francese (o nato in Francia), nonché a coloro nati all'estero da padre o madre francese. I nati in Francia da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza francese quando raggiungono la maggiore età, se in quel momento risiedono in Francia e giustificano di aver risieduto abitualmente dall'età di undici anni, in modo continuativo o discontinuo, per cinque anni.

Essa può essere acquisita quattro anni dopo la celebrazione del matrimonio con un francese.

È concessa agli stranieri più anziani che hanno un permesso di soggiorno e soddisfano i seguenti requisiti: residenza abituale e continua in Francia con la loro famiglia per cinque anni, giustifica la loro assimilazione nella società francese, avendo soddisfatto i requisiti di lealtà e riservatezza e non essere stato condannato per un crimine o delitto contro gli interessi fondamentali della Nazione, per terrorismo, o una pena uguale o superiore a sei mesi di reclusione.

Germania Modifica

La Repubblica Federale Tedesca concede la cittadinanza agli stranieri che soddisfino tutte queste condizioni: residenza in Germania da almeno otto anni senza interruzioni; conoscenza certificata della lingua tedesca (livello B1); superamento del cosiddetto Einbürgerungstest (test con domande a risposte multiple su geografia, società, cultura generale e funzionamento delle istituzioni della Germania); autosufficienza economica e nessun ricorso a sussidi sociali o di disoccupazione; non aver commesso reati.

Il requisito della residenza continuativa è ridotto a tre anni per gli stranieri che sono sposati da almeno due anni con cittadini tedeschi.

È consentita la doppia cittadinanza solo ai cittadini dell'Unione Europea e Svizzera, e solo se anche il paese di origine lo ammetta. In tutti gli altri casi la doppia cittadinanza non è permessa.[6]

Italia Modifica

In Italia si può ottenere la cittadinanza dopo aver risieduto stabilmente e legalmente nel territorio nazionale per almeno 10 anni, ridotti a 5 anni per l'apolide e a 4 anni per i cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea. È possibile acquisire la cittadinanza per matrimonio con un cittadino italiano dopo almeno due anni di residenza sul territorio italiano o tre anni dal matrimonio se si risiede all'estero, e su concessione del Presidente della Repubblica per meriti particolari.[7] Con la legge n.91/1992 il cittadino italiano che ha acquisito o riacquisito una cittadinanza straniera dopo il 15 agosto 1992 non perde il suo diritto alla cittadinanza italiana.[8]

Paesi Bassi Modifica

Nei Paesi Bassi, incluse Antille Olandesi e Aruba, si ottiene la cittadinanza dopo 5 anni consecutivi di residenza.[9] La doppia cittadinanza è permessa solo in alcune circostanze, come nel caso di acquisizione della cittadinanza da parte del coniuge.[senza fonte]

Polonia Modifica

In Polonia, bisogna essere nati o esser stati trovati sul territorio polacco, ma solo quando entrambi i genitori sono sconosciuti o non hanno alcuna cittadinanza. Un altro modo di acquisire la cittadinanza polacca è per rimpatrio. In questi casi, una persona che viene in Polonia con un visto a scopo di rimpatrio, acquisisce la Cittadinanza polacca il giorno del suo arrivo in Polonia. Per stabilire se una persona è di origine polacca, è necessario dimostrare che i suoi genitori o uno dei suoi nonni o entrambi i bisnonni avevano la nazionalità polacca e che la persona ha un legame con la Polonia o la cultura polacca.

Regno Unito Modifica

Nel Regno Unito si può acquisire la cittadinanza dopo sei anni di residenza stabile e legale e dopo aver superato due test (uno sulla conoscenza dell'inglese e uno sulla conoscenza delle istituzioni). Il tempo di residenza, sempre stabile e legale, si abbrevia a tre anni nel caso di stranieri coniugi di cittadini britannici.[10]

San Marino Modifica

Si può acquisire la cittadinanza sammarinese dopo 30 anni di residenza o dopo 15 anni di matrimonio con un cittadino sammarinese.[11]

Note Modifica

  1. ^ (EN) Expatriates Can Apply for Saudi Citizenship in Two-to-Three Months, su archive.arabnews.com. URL consultato il 23 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  2. ^ consgedda.esteri.it, http://www.consgedda.esteri.it/consolato_gedda/it/la_comunicazione/domande_frequenti/faq.html. URL consultato il 17 aprile 2017.
  3. ^ (ES) Ciudadanía Argentina, su legales.com. URL consultato il 15 maggio 2010.
  4. ^ (EN) Becoming a Canadian citizen: Who can apply, su cic.gc.ca. URL consultato il 15 maggio 2010.
  5. ^ ILOVETHEUAE | I Love The UAE, su www.ilovetheuae.com. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  6. ^ Doppia cittadinanza italiana e tedesca, su affarilegali.net. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  7. ^ Cittadinanza - Ministero degli Esteri, su esteri.it. URL consultato il 23 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2015).
  8. ^ Ministero degli esteri
  9. ^ (EN) IND Residence Wizard, su ind.nl. URL consultato il 15 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2008).
  10. ^ documenti.camera.it, http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/MLC16015.htm#_Toc250987084.
  11. ^ Legge "sulla cittadinanza" del 30 novembre 2000, n. 114, come modificata dalla Legge 17 giugno 2004, n. 84.

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35898 · LCCN (ENsh85090274 · GND (DE4013828-8 · BNF (FRcb13340916s (data) · J9U (ENHE987007560767305171 · NDL (ENJA00565736