Neonectria galligena

specie di fungo della famiglia Nectriaceae

Neonectria galligena è un fungo ascomicete che causa il cancro delle pomacee. Inizialmente si hanno tacche depresse della corteccia localizzate in vicinanza dell'inserzione di giovani rami o in corrispondenza di gemme morte o di ferite precedenti. In seguito si verificano spaccature e necrosi della corteccia. La pianta cerca di reagire cicatrizzando la lesione, ma il tessuto di cicatrizzazione viene aggredito a sua volta dal patogeno. Si ha così la formazione di cancri aperti, con i margini in rilievo e la zona centrale imbrunita e fessurata. La corrosione arriva a mettere a nudo il tessuto legnoso. Se il cancro arriva a interessare l'intera circonferenza del ramo, la parte di esso posta superiormente al cancro dissecca; se ad essere interessato è un grosso ramo, si può spezzare. Il patogeno penetra attraverso le ferite che si verificano al momento della caduta delle foglie o durante le operazioni di potatura.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neonectria galligena
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseSordariomycetes
SottoclasseHypocreomycetidae
OrdineHypocreales
FamigliaNectriaceae
GenereNeonectria
Specie N. galligena
Nomenclatura binomiale
Neonectria galligena
(Bres.) Rossman & Samuels,, 1999

Si effettua con interventi meccanici, mediante l'asportazione della zona malata sul ramo e successiva disinfezione con sali di rame della parte sana portata a nudo; se ciò non è possibile si asporta l'intero ramo, disinfettando la ferita di potatura. I trattamenti con anticrittogamici hanno scopo preventivo e si effettuano in autunno alla caduta delle foglie.

Commestibilità

modifica

NON COMMESTIBILE. Questa specie non ha interesse alimentare.

Specie simili

modifica

Bibliografia

modifica

Goidanich, La difesa delle piante da frutto, Bologna

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia