Nicola Formichetti

stilista e direttore artistico giapponese

Nicola Formichetti (Tokyo, 31 maggio 1977) è uno stilista e direttore artistico italiano.

Nicola Formichetti

Biografia

modifica

Formichetti nasce a Tokyo, in Giappone, il 31 maggio del 1977, figlio di un pilota civile italiano e di una hostess giapponese, e cresce dividendosi tra la capitale nipponica e Roma, in Italia[1]. È principalmente conosciuto per essere stato direttore creativo della casa di moda francese Mugler, che nel 2013 ha lasciato per entrare a far parte del marchio Diesel.

È divenuto popolare soprattutto grazie alle collaborazioni con la cantante statunitense Lady Gaga in veste di suo fashion stylist.[2] Tra le sue più note creazioni il famoso abito di carne indossato dalla cantante durante gli MTV Video Music Awards 2010.[3]

Formichetti è anche noto in quanto direttore moda di Vogue Hommes Japan, redattore di numerose riviste di moda, e direttore moda per l'azienda di abbigliamento Uniqlo.[4]

Nel novembre 2010 è stato nominato come una delle "forze creative più influenti sulla moda moderna."[5] Il mese successivo ha vinto il premio Isabella Blow Award nella categoria "Creatore di moda" in occasione dei British Fashion Awards 2010.[6]

Vita privata

modifica

Formichetti è dichiaratamente omosessuale[7].

  1. ^ Profile of Nicola Formichetti at Mugler.com Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Lord Gaga: The Man Behind the Meat Dress, Rachel Dodes (The Wall Street Journal). March 5, 2011.
  3. ^ (EN) Amy Sciarretto, Whatever Happened To Gaga's Meat Dress Stylist?, su Bustle. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  4. ^ Power of the Cyberimage, Suzy Menkes (The New York Times). January 19, 2011.
  5. ^ BoF Exclusive | The New Creative Establishment 2010 – The 50 Most Creative Forces Working in Fashion Today Archiviato il 18 novembre 2012 in Internet Archive., Imran Amed (The Business of Fashion). November 23, 2010.
  6. ^ Isabella Blow Award – Fashion Creator 2010, su britishfashionawards.com. URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2010).
  7. ^ the top shelf / into the gloss, su nicolaformichetti.com, Nicola Formichetti Official Website, 18 ottobre 2011. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN284191914 · ISNI (EN0000 0003 9051 1607 · Europeana agent/base/127135 · BNF (FRcb166459356 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-284191914