Ningishzida (sumero: 𒀭𒎏𒄑𒍣𒁕 dnin-ǧiš-zid-da) è una divinità sumera dell'oltretomba. Il suo nome in Lingua sumera viene tradotto da Thorkild Jacobsen come "signore dell'albero buono".[1] Viene a volte rappresentato come un serpente. Lagash conteneva un tempio dedicato a Ningishzida, e Gudea, patesi di Lagash nel XXI secolo a.C., era un suo devoto.

Particolare del vaso di Gudea, dedicato a Ningishzida (XXI secolo a.C. cronologia breve). Il caduceo viene interpretato come rappresentazione del dio stesso

Nella mitologia sumera appare nel mito di Adapa come uno dei due guardiani del palazzo celeste di An, assieme a Dumuzi. Il mito di Adapa cita Ningizzida e Tammuz (o Dumuzi) e fa riferimento al serpente come se fosse un maschio.

Iconografia

modifica

A Ningishzida è associato il primo esempio conosciuto di simbolo costituito da serpenti avvolti attorno ad un bastone, che anticipa il caduceo di Ermes, il bastone di Asclepio e quello di Mosè di oltre un millennio.[2] Una rappresentazione di questo tipo si trova su un famoso vaso in steatite verde scolpito per re Gudea di Lagash, oggi nel museo del Louvre. L'iscrizione dedicatoria al dio recita: "Al dio Ningiszida, suo dio, Gudea, Ensi (governatore) di Lagash, per la promulgazione della sua vita, dedicò questo".

Anche per Uadjet ('la Verde'), la dea serpente del Basso Egitto del periodo pre-dinastico, esistevano rappresentazioni simili e più antiche, ma esse raffigurano un solo serpente. Il bastone poi era una canna di papiro.[3]

Genealogia

modifica

Ningishzida è a volte il figlio di Ninazu e Ningiridda, anche se il mito del viaggio di Ningishzida nell'oltretomba fa pensare che sia figlio di Ereshkigal.[4] In base ad un'iscrizione ritrovata a Lagash, era figlio di An, il cielo.[5]

Sua moglie era Azimua[6] e sua sorella Amashilama. Era uno degli antenati di Gilgamesh.

  1. ^ Sumerian.org Q&A#20 (Ningishzida), su sumerian.org. URL consultato il 20 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
  2. ^ Frederick Turner, Natural Religion, Transaction Publishers, ISBN 0-7658-0332-1.
  3. ^ Wadjet Hieroglyph Archiviato il 13 luglio 2011 in Internet Archive.
  4. ^ Viaggio di Ningishzidda nell'oltretomba, su ETCSL
  5. ^ Ira Maurice Price, Notes on the Pantheon of the Gudean Cylinders, The American Journal of Semitic Languages and Literatures, Vol. 17, No. 1 (ottobre, 1900), pp. 47-53
  6. ^ Sumerian Mythology: Chapter II. Myths of Origins

Bibliografia

modifica
  • Michael Jordan, Encyclopedia of Gods, Kyle Cathie Limited, 2002

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN13166411434602481890 · CERL cnp00560997 · GND (DE126847648X
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia