La Nissan R89C è una vettura del tipo sport prototipo appartenente al Gruppo C prodotta nel 1989 dalla Nissan.

Nissan R89C
Nissan R89C
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone  Nissan Motor
SquadraNissan Motorsports
Progettata daLola
SostituisceNissan R88C
Sostituita daNissan R90C/Nissan R90
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio e in kevlar
MotoreV8 Nissan VRH35, 3.496 cm³, turbocompresso da 950 CV
Dimensioni e pesi
Peso980 kg
Altro
PneumaticiDunlop
AvversarieJulian Bailey, Mark Blundell, Geoff Brabham, Martin Donnelly, Andrew Gilbert-Scott, Masahiro Hasemi, Kazuyoshi Hoshino, Arie Luyendyk, Anders Olofsson, Chip Robinson, Toshio Suzuki
Risultati sportivi
Debutto480 km di Digione 1989
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
8

Descrizione

modifica

La vettura andava a sostituire la precedente serie originale di prototipi sviluppati dalla collaborazione March-Nissan e faceva parte di un nuovo progetto che vedeva un maggiore e più attivo coinvolgimento della Nissan nelle competizioni endurance.

Sviluppata in collaborazione con la Lola, l'R89C presentava un telaio monoscocca in fibra di carbonio e panelli honeycomb in Kevlar[1] (denominato T89/10 dalla Lola). Il nuovo motore Nissan biturbo VRH35 bialbero da 3,5 litri V8, erogava circa 950 CV.

La R89C ha esordito durante la stagione 1989 del Campionato Mondiale Sportscar, ma a causa di problematiche legate all'affidabilità, ma anche per dovuto al nuovo telaio e motore, la R89C è stata in grado di ottenere punti solo in tre gare, concludendo la stagione al quinto posto nella classifica a squadre. Nello stesso anno alla 24 Ore di Le Mans sono state iscritte tre R89C, ma tutti non sono riuscite a finire la gara a causa di problemi meccanici.

Nel 1990 la R89C ha corso le prime gare, per poi durante la stagione essere sostituita dalla R90CK e dalla R90CP. La R89C comunque venne utilizzata da scuderie private, con la Courage Compétition che riuscì a finire nella 24 Ore di Le Mans del 1990 in 22ª posizione.

I migliori piazzamenti della vettura sono stati due terzi posti alla 480 km di Spa e Donington Park.[2]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili